L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuità di occupazione tra il I sec. a.C. e l'XI sec. d.C., nella prima fase di questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni più grandi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] -4 m dalla struttura metallica. Dopo avere creato un contatto elettrico continuo tra essi e il manufatto da proteggere, si veniva in tal è il caso del restauro del Marco Aurelio: un gruppo di lavoro composto da più di trenta esperti di diverse ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] , in cui la ceramica è assente; la produzione fittile si sarebbe dunque integrata allo strumentario litico di questi gruppi che continuarono l'uso di diversi tipi di utensili di pietra; ciò evidenzia anche che la comparsa della ceramica in Giappone ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] wādī che dalla Valle Shilau porta al mare, ha restituito un gruppo di importanti residenze separate le une dalle altre da stretti vicoli Apadana e della Città Reale nel X secolo e la continuazione di un'occupazione a est, intorno alla Moschea della ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] daino. Nel Paleolitico superiore (40.000-12.000 a.C.) continua l'occupazione di queste aree e di molte stazioni (Yabrud II, 'Oriente e l'Egitto, grazie a un graduale stanziamento di gruppi dediti alla pastorizia e alla caccia, ma anche alla ricerca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] il livello del tardo III millennio a.C. Gli scavi continuarono tra il 1940 e il 1966, con interruzioni, da parte alla fine degli anni Settanta cominciarono lavori esaustivi a opera di un gruppo di studiosi turchi sotto la guida di A. Erzen, E. Bilgiç ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Fars orientale le sepolture a tumulo di pietre (cairn) continuano anche in epoca sasanide a essere frequenti, mentre nel cinto a sua volta da un muro e precede immediatamente il gruppo costituito dal grande īwān con quattro īwān laterali e da tre ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e l'ambiente si fece più caldo e più secco ebbe luogo una serie di processi adattativi e i gruppi della tradizione Plano continuarono a cacciare i bisonti moderni fino a circa 6000 anni fa. La tradizione Clovis è rappresentata principalmente dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] lingotto d'argento. È stata ipotizzata la presenza di gruppi di Saka (o Sciti) nella regione occidentale del paese fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. e che continuò a essere utilizzato, pur con restauri e ristrutturazioni, fino al III o agli ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , fino al IV-V sec. d.C., e per il porto continuano a transitare marmi e sculture, olio e vino, anfore e lucerne, sec. d.C. (Ghedini 1990). Anche se da un lato questo gruppo di stele rappresenta non un nucleo a sé stante, ma è da confrontarsi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...