Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Ursus’, il David di Michelangelo e le Forme uniche di continuità dello spazio di Boccioni: sono differenze […] che rispecchiano il moderna. Nel 1914, nella mostra organizzata a Milano dal gruppo Nuove Tendenze, Sant’Elia espose le tavole della Città ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...]
Secoli XVIII e XIX. - I temi e le ispirazioni dall'antico continuano nel XVIII sec. al quale si deve forse riportare un rilievo con abilità. In alcune sue opere, derivate dall'arcaismo greco (gruppo con scena di ratto, Atena) o da quello etrusco, ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] essa strettamente legata alla corte imperiale. Ma non c'è continuità diretta tra i due momenti storici; con gli Ottoni si : per es. una tipologia specifica di struttura parietale in gruppi di costruzioni germaniche di Essen e di Werden (Verbeek, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] nel mosaico parietale di Warka, concepito come arazzo, e continua ad essere ripetuto nei t. fino alle epoche più tarde S del lago Baikal). Le tombe ivi esplorate fra tre gruppi di sepolture comprendenti in totale oltre 200 tumuli, erano costituite ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del e a Parigi il Louvre. Nel corso del XIX secolo si continuano a costituire, con criteri museografici, molte collezioni private (come a ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] nel disegno industriale, in risposte il più possibile diverse, rivolte a gruppi ristretti di utenti, pur se originate da una base tecnica e funzionale che continua a rimanere comune.
Queste dodici condizioni si confrontano con una contraddizione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] e Köln- Lindenthal in Renania). Questo tipo di costruzione continua ad essere in uso in Europa continentale, durante l molluschi, influirono anche sul tipo di abitazione, poiché i gruppi umani si stabilirono di frequente in zone paludose o lungo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] già nel X e XI sec. (dinastie T'ang e Sung) continuando su quelle premesse a svolgersi sino ai nostri tempi.
1. - conchiusa, che già faceva isolare la statua e tentare raramente il gruppo, che faceva concepire l'edificio del tutto a sé, senza porlo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] alle reali necessità dell'antico manufatto e dei suoi materiali. Per questo sarebbe quanto mai opportuno garantire la continuità del gruppo di lavoro dedito allo studio e al rilievo, alla stesura del progetto, alla stessa direzione dei lavori che ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] il II ed il III sec. d. C., pur continuando a detenere importanza nella produzione artistica dell'India durante la plinto a tronco piramidale invertito, che sta di base ad un gruppo accostato d'elefanti, su cui si impostano le arcate della vòlta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...