REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] Die Nuba von Kau (1976), in cui mostra una tenace continuità con il rigoroso e a volte stucchevole e retorico formalismo che a Suez.
Certamente il più noto e illustre componente del gruppo fondatore della Magnum è stato H. Cartier-Bresson (1908), la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] quanto a posizioni teoriche. Se da un lato i poeti più adulti, quelli del cosiddetto gruppo di Auden - C. Day Lewis, L. McNeice, S. Spender - hanno continuato per la loro strada, da un altro lato tra i più giovani si sono moltiplicate diverse ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] concerne la letteratura inglese, circa una possibile ma discussa influenza del gruppo di Jena sulle poetiche di W. Wordsworth (1770-1850) e D'altra parte, al di là di ogni vincolo di continuità, l'immagine in genere positiva del R. sembra innanzitutto ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] partners.
Il pensiero di R. si muove in continuità con alcuni dei principi del Movimento moderno: in particolare intervento di riqualificazione su un'area dismessa che include un gruppo di nuove residenze e il recupero di alcuni edifici industriali ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] . Carrino, N. Frascà, A. Pace, P. Santoro fondò il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967 dopo alcune defezioni), nato dall'esigenza di condurre architettoniche di severa presenza sono raccordate nella continuità di spazi attivati dal disegno plastico di ferri ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] crescita urbana, gli S. guidarono la scissione di un gruppo di giovani architetti durante il 9° CIAM (Congresso affiancato un'intensa opera di pubblicizzazione, collaborando con continuità alla rivista Architectural Design, su cui sono comparsi ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Bice
Rosalba Zuccaro
Pittrice, nata a Venezia il 15 novembre 1900, morta a Roma il 13 novembre 1981. Dopo studi musicali intrapresi al Conservatorio Benedetto Marcello, frequentò il corso di [...] e matissiane, con possibili tangenze con esponenti del Gruppo dei 6 di Torino. In tale contesto, oltre M. Vescovo, Bice Lazzari, Milano 1974; V. Fagone, Bice Lazzari, Continuità dell'avanguardia in Italia/3, Galleria Civica, Modena 1980; G. Montana, ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Pia Pascalino
Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] del gruppo che gravitava intorno alla Galleria del Milione a Milano: O. Licini, A. Soldati, M. Rho, G. Radice, L. ricorrenti i temi dei grandi miti primitivi; riaffermazione di una continuità nascosta delle proiezioni fantastiche che l'uomo fa di sé ...
Leggi Tutto
PERILLI, Achille
Pia Pascalino
Pittore, nato a Roma il 28 gennaio 1927; artista di grande rilievo nella situazione culturale italiana sia per i risultati della sua ricerca pittorica, sia per l'attività [...] , P. Dorazio, A. Sanfilippo e G. Turcato. Il gruppo, in opposizione alle tematiche del "Novecento italiano", poneva i presupposti teorici per una ripresa dell'arte astratta in continuità con la tradizione delle avanguardie europee. Dopo una fase di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] più alto siamo alla fase conclusiva dell'azione bellica e al tempo stesso alle premesse per la continuazione del racconto: a destra il gruppo imperiale fa la sua solenne apparizione all'interno della città conquistata; a sinistra Severo ed il suo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...