L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] ripostiglio di bronzi scoperto nel 1974. Si tratta di un gruppo di quattro sculture bronzee a tutto tondo (peso complessivo superiore IV (150 a.C. - 200 d.C.) mostra una continuità con le fasi precedenti per quanto riguarda la ceramica, anche se ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] che si basava sull'idea che oltre la morte l'individuo continuasse in eterno una nuova vita. Con la morte si scindevano le la sfera funeraria erano numerosi e possono dividersi in due gruppi: del primo fanno parte i riti praticati sul corpo del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] la villa di Quintilio Varo, alle falde del gruppo montuoso dello Sterparo-Lecinone; la villa degli Arcinelli Gigli, Norba: dai templi tardorepubblicani alle chiese altomedievali, nella continuità o rioccupazione della città antica, in CARB, 43 (1997), ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] erano state apposte quando furono restaurate le terme costantiniane, ove il gruppo era collocato (450 d.C.). J.J. Winckelmann, inoltre di pelle appese nei recinti degli animali: il continuo sfregamento leviga in breve tempo superfici ruvide o parti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , ha inoltre evidenziato come tale porzione del sepolcreto sia utilizzata, senza soluzione di continuità, dall’Orientalizzante antico (epoca cui si può riferire un gruppo di tombe a fossa profonda poste a nord-ovest del sacello) all’età tardoclassica ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] e senza pretese che si potrebbe dire plebea, non fa che continuare la p. già in uso nell'età ellenistica negli ambienti popolari provinciali (come le stele di Alessandria del 4° gruppo: v. sopra, o talune pitture nelle case di Delo). La troviamo ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] madre ed erigendo statue ai suoi parenti, come il famoso gruppo statuario dei suoi figli, più tardi identificati con i non consente di identificare i due oggetti e di stabilire una continuità temporale (ad ogni modo essa non risalirebbe all’epoca di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di varianti di piccola entità al rilievo di Providence. Questo gruppo è caratterizzato dalla presenza dei cavalli su cui i giovinetti tentano culturali. Questo spiega da una parte la continuità della loro presenza nella tradizione antica, dall'altra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di Pozzuolo costituisce, al tempo stesso, anche un esempio di insediamento che si è protratto con continuità fino a epoca romana, come attesta un gruppo di tombe appartenenti con molta probabilità a una villa rustica. Vi sono stati scavati i fondi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Vicino Oriente, in Africa settentrionale, a Naukratis. I gruppi più numerosi tra i più antichi sono quelli dei impone e governa il Mediterraneo dal 500 al 300 a.C., continuando a servire come importante unità della flotta fino all'Impero romano. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...