La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Megisti. Il nome Dodecaneso è moderno e si riferisce a un gruppo di 12 isole che nel 1908 avevano protestato contro il governo fra il III e il II-I sec. a.C. Un abitato continuo è stato individuato circa 600 m a sud della stradale Haghi Deka-Mires ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Battriana, dell'India, in atto di recare doni al re. Ogni gruppo è guidato al re da un alto dignitario, persiano o medo; dietro di tener testa a Roma, con cui si trova in lotta continua per il possesso di alcune regioni del Caucaso e delle fortezze ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] partire dagli anni Cinquanta del XX secolo le ricerche sono continuate ininterrotte sotto la direzione di studiosi vietnamiti.
Tardo paleolitico/hoabinhiano
Sebbene non vi siano dubbi che gruppi di Homo erectus abbiano raggiunto il Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] . a.C. è possibile seguire la sua storia con una certa continuità. Le molteplici offerte dei Nassi di quell’epoca, in particolare l la loro sovranità sull’isola e dal quale provengono due gruppi di acroteri tra cui il ratto di Orizia da parte ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] si conservava fino a non molti anni or sono un gruppo di bagni che replicavano la disposizione delle terme romane, ma e Hammaditi. Discussa è la questione se la Qal'a abbia continuato dopo l'invasione una produzione autonoma, sia pure a livello minore ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] destinati a delimitare aree di diversa funzione. Il secondo gruppo si articola a sua volta, in base alla forma dei selezione del materiale più adatto a realizzare ciascun pezzo e continua con la fase di estrazione, durante la quale tramite le ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] vittoria.
Per secoli la lotta contro invasori stranieri doveva continuare, mentre all'interno un susseguirsi di potere portò alla possiamo farci un'idea del suo carattere formale: in due gruppi identici, affrontati, un dio in trono che ha in capo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] a ritocco erto periferico continuo), lamelle a dorso e gruppi. La regione extracarpatica (Ucraina occidentale, Repubblica di Moldavia, Moldavia rumena) conobbe, durante l'acme del Pleniglaciale, una stabilità dell'abitato e una lunga continuità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a.C., nello stesso periodo in cui si formarono villaggi agricoli. Sebbene nelle regioni montuose la gran parte dei gruppicontinuasse ad occupare grotte o ripari, sulla costa (in associazione a un'economia centrata sulla raccolta di molluschi e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] -Ovest della Cina; la produzione dei forni di L. continuò all'epoca della dinastia Yuan (1279-1368), per poi di ciotole e piatti, la decorazione più frequente è quella formata da gruppi di "corolle" (ciascuna di cinque puntini) dipinte all'ossido di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...