Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] del proprio potere, vedeva aprirglisi davanti un'era di continuità e poteva dunque pensare a costruire per i posteri. Ben sette campate che si estendono da E a O, divise in due gruppi di tre dalle linee trasversali delle arcate. Al di là delle porte ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] Ma la metafora si spiega con l'intento di continuare la figura della 'roccia' come fondamento. Proseguendo nello e le chiese particolari), ecclesia viene detto anche il gruppo di fedeli che si riunisce abitualmente in un'abitazione privata ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] intera composizione (come un discorso unico). Per esempio nel gruppo con le Tre dee del frontone orientale la prima busto frontale e il braccio verso la terza, creando così una continuità tra tutte e tre le statue.
Le sculture di Fidia risultano ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e gli Ausoni) i Latini rappresentano, nel Lazio antico, il gruppo più settentrionale. Il carattere composito, che il l. presentava in e quella della prosa. Mentre la lingua della poesia continuava ad avvalersi di voci e forme arcaiche, di libertà ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] è avvantaggiata: la decifrazione del Miceneo (1953) ha continuato a dare i suoi frutti di scoperte e di ignorato o, peggio, trascurato. Ciò è avvenuto specialmente all'interno di un gruppo di discepoli bolognesi di O. Capitani: da M.C. De Matteis ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] centro, la figura animale. Pur nell'omogeneità e continuità culturale dei popoli scitici, gli studiosi hanno preferito costruzione in terra, lunga quasi 2 km e larga 600 m. Il gruppo dei ritrovamenti di Voronež, vicino a Rostov, si estende su un'area ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] ha lavorato dal 1962 al 1976, praticamente senza soluzioni di continuità.
Le vicende storiche relative alla fondazione della città (circa da criptoportico; lo scavo ha qui restituito un gruppo di sculture: ritratti della famiglia giulio-claudia, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] più alto siamo alla fase conclusiva dell'azione bellica e al tempo stesso alle premesse per la continuazione del racconto: a destra il gruppo imperiale fa la sua solenne apparizione all'interno della città conquistata; a sinistra Severo ed il suo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] che nella piccola città di Maintirano, ubicata sulla costa occidentale.
Sebbene negli stili ceramici siano rilevabili mutamenti, nell'Anosy i gruppicontinuarono a vivere lungo la costa e i corsi fluviali nel corso del XIV e del XV sec. d.C. In quest ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] da vedere come e quando); si estende poi ai gruppi di coloni che Roma stabiliva in Italia; si sviluppa tra le quali alcune di Costantino, Costantino II e Costante. La continuità del sito è attestata dalla presenza di altre monete datate fino al ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...