FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] proiezione e il diritto di esclusiva di un notevole gruppo di brevissimi film. Fu così che il F. , ma nessuno raggiunse la sua arte così nuova, sorprendente, basata su continui colpi di scena e su azioni frenetiche.
R. Simoni vide nell'"ordine ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] Status animarum, 1660, c. 31v), dove rimase senza soluzione di continuità per il resto dei suoi anni romani, resi turbolenti a causa ed elencate nell’inventario Peri del 1699, un corposo gruppo di opere si trova oggi custodito nello Statens Museum for ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] e, pur non esplicando alcuna attività sovversiva, continua a professare idee di opposizione al regime". Conservò che vide nella Democrazia cristiana l'emergere del nuovo gruppo dirigente postdegasperiano. L'A. fu comunque inserito nell'elenco ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] seguito a contrasti con il Regency Council di Jodhpur, il gruppo di ricerca si spostò a Bikaner, alla corte di digitale che includa tutti i tipi di risorse e che dia continuità alla collana Monumenta, all’interno della quale è già stato pubblicato ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] per il giovane Tafuri il volgersi alla rivista Casabella-Continuità, diretta da Ernesto Nathan Rogers, per l’ di urbanistica di cui si stava occupando anche all’interno di un gruppo di 'tecnici' del Partito socialista; a Milano, in quello di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] non più salda lo costrinse ad alcune pause forzate, tuttavia continuò a gestire la filiale napoletana e a comunicare con la nel 1996. Passò in seguito alla gestione Einaudi (parte del gruppo Mondadori) nel 1999, e nel 2002 ne fu acquisita. Nel ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] di viabilità in parte interrata che avrebbe permesso la continuità tra il sagrato della stazione Termini e l'area mai realizzato in Italia. Coordinatore di un insieme di cinque gruppi di trentadue progettisti, con capigruppo lo stesso F., F. ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] vinse le elezioni al secondo collegio di Ravenna; qui venne rieletto fino alla XV legislatura.
Mantenne sempre, attraverso un gruppo di amici, continui e stretti rapporti con il collegio e con la terra di origine, e fu relatore in Parlamento dei suoi ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] ultimi decenni del XII secolo, fece parte del gruppo dirigente urbano nella fase consolare del Comune, mantenendo giudicatura a Chieri, nel 1431; a Torino e nel suo distretto, non continuativamente, tra il 1436 e il 1444; a Perosa, nel 1438; a ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] della Società promotrice di belle arti di Torino (poi con continuità dal 1892 al 1894), come risulta dai cataloghi dell’epoca. di ordinamento; tra le due si segnala il marmo Gioia (gruppo scultoreo), che gli valse il premio della Cassa di risparmio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...