Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] della popolazione (cens. 1920). La percentuale dello svedese è in continua diminuzione; nel 1880 era del 14,3. Esso è parlato 5 raffinerie lavorano zucchero di Giava o di Cuba. Il gruppo delle industrie tessili è costituito di 11 cotonifici, 26 ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] mezzo in avanti la prominenza del mento; in alto si continua in un processo, che descrive una curva parabolica, e contiene quella dell'uomo. L'oscillazione individuale all'interno dei gruppi etnici, anche rimanendo nei limiti della normalità, è enorme ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] in modo variabile tra il neutrino e l'elettrone.
Lo spettro continuo β per ciascun corpo ha la forma seguente: s'inizia in , ecc. Un raggio γ di determinata frequenza v dà così origine a gruppi omogenei di elettroni, di energie hv − wk, hv − wL, ecc ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] non si esce, l'idea che il d. non fosse in continuità con le arti applicate dell'artigianato è valsa a disancorarlo dalle sue Venturini e P. Caramia. Il risultato del lavoro del gruppo è stata una collezione di piccoli oggetti per la casa dall ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] dell'influenza è composta da una serie continua di epitopi mentre non sono stati rivelati cellule embrionali ma distribuiti in modo che ciascun gene Vλ è intercalato fra gruppi di coppie di geni associati Jλ e Cλ. Le catene H sono codificate ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] altissimo civile documento dell'età del realismo. E si potrebbe continuare con il Musée de la mode et du textile, al contemporanea europea e naturalmente, e a maggior ragione, di arte tedesca, dal gruppo Die Brücke a O. Dix, M. Beckmann, G. Grosz, e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] servizio dei privati. Nel 1749, la famosa ribellione d'un gruppo di essi, con a capo Muṣṭafà Pascià di Rodi, mise breve durata), collezioni come la Moghdija taz-Zmien "Il passaterapo", che continuò tra il 1899 e il 1915 con un totale di 150 volumetti ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] non si protendono al di sotto di 3500 m.; nel gruppo del Cerro Juncal fino a 3100. Il Tupungato ha solo , vulcano che dà manifestazioni grandiose di attività stromboliana, quasi continue da due secoli (si iniziarono nel 1728) e consistenti nella ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] tipici dei loro contesti di origine. I principali gruppi mafiosi, sia italiani sia stranieri, si fondano frequentemente su una comune origine di tipo familiare, etnico o regionale, e continuano a mantenere legami molto stretti con un particolare ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] diritta l'isola e la torre di Faro, a mano sinistra il gruppo di rocce e il promontorio Lochias con numerosi e svariati edifici e capitale a Fustāt e poi al Cairo, Alessandria, pur continuando ad avere fino alla scoperta dell'America e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...