SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] trova B, cioè
Esso però non include la frequenza del gruppo O.
Altri indici che mirano (del resto imperfettamente) a , di E. Bayon. Sono pure da citare gli apparecchi per trasfusione continua di E. Ciocca e di A. Beck: b) metodi con siringa ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] . La considerazione delle funzioni quasi-continue è molto utile nello studio del problema dell'integrazione (v. integrale, calcolo).
11. Funzioni misurabili. - Considerato un insieme o gruppo G di punti, contenuto nell'intervallo (a, b), ricopriamolo ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , che ne ebbe una vera e propria delusione e, pur continuando a mantenere gli esterni rapporti con i manichei, si distaccò con (opuscula in tractatibus). Di ciascuna opera o di ciascun gruppo di opere ricorderemo quel tanto che giova conoscere e che ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] si dice, il completo allineamento nella moltiplicazione, la quale, dopo quella del gruppo maggiore, continua a piccoli gruppi, e probabilmente all'ultimo gruppo sporulante si deve l'elevazione precritica della curva febbrile. Del tipo terzanario, ora ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] parte d'Europa, il predominio di questa o quella manifattura o gruppo di manifatture locali.
Niente si sa di sicuro e di preciso . (È errato attribuire ad una manifattura di Enghien, come si continua a fare, la serie delle Feste di Enrico III che si ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] fine del VII (grotta Campana a Veio), e ne offrono con ininterrotta continuità esempî sino a tutto il sec. II a. C. (tomba dei soffitti di Pietro da Cortona. A questi due seguì un gruppo di buoni praticanti, che tennero in onore la decorazione in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] denominate sistemi e le lesioni limitate a un gruppo di neuroni lesioni sistematizzate. La parte del neurone ove risiede il nucleo (pirmoforo) è dunque un vero centro trofico; la continuità materiale col pirenoforo è essenziale per la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] la facoltà di emanare le ordinanze. Le autorità civili continuano a funzionare per tutto ciò che non si riferisce all provocata da un dissidio tra cittadini appartenenti allo stesso gruppo statale, dissidio che sbocca in un moto violento diretto ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] valutato in 300 milioni di lire.
Vi è poi il gruppo dell'industria, che dà articoli di legno per l'edilizia: famosa arca di Cipselo in legno di cedro). Lo stesso impiego continua in età romana, della quale ci sono pervenute alcune piccole sculture ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] venivano raccolti dai parroci e dai sindaci, metodo questo continuato nel regno di Napoli fino al censimento del 1861. fianco alla porta laterale di S. Maria Maggiore a Maratea, il gruppo calcareo di una Pietà sul vertice della chiesa di S. Biagio a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...