Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del GruppoSette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti [...] -26), ma grande importanza per la sua formazione ebbero piuttosto un precoce sodalizio con P. Lingeri e la sua partecipazione al GruppoSette; e ancora i suoi viaggi in Germania (1927 e 1931) e la partecipazione al CIAM del 1933, stimolati dal suo ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Villa Lagarina, Trento, 1903 - Roma 1963). Fu uno dei più conseguenti e creativi assertori del razionalismo architettonico in Italia. Progettò numerosi edifici pubblici e privati, [...] poi prof. di composizione architettonica all'univ. di Firenze (1953-62) e di Roma (1962-63). Nel 1926 entrò nel GruppoSette (con Figini, Frette, Larco, Pollini, Rava e Terragni), che propugnava un'architettura in "stretta aderenza alla logica, alla ...
Leggi Tutto
Architetto (Cernobbio 1903 - Milano 1986); fu uno dei fondatori del GruppoSette. Nel 1931, con S. Larco, abbandonò il gruppo e quegli orientamenti culturali, per aderire al RAMI (Raggruppamento architetti [...] moderni italiani) fondato dal sindacato fascista architetti. Tra le sue opere, firmate con S. Larco, sono da ricordare il padiglione della Fiera di Tripoli (1927); il progetto del palazzo per uffici, presentato ...
Leggi Tutto
Gruppo post-grunge fondato nel 1994 su iniziativa di D. Grohl, ex batterista dei Nirvana. La band (formata da D. Grohl, P. Smear, N. Mendel, C. Shiflett e T. Hawkins, subentrato a W. Goldsmith), è stata [...] accolta con entusiasmo dal pubblico internazionale già con il primo album (l’omonimo Foo Fighters); con i sette lavori successivi i F.F. si sono guadagnati un posto d’onore nella storia del rock, aggiudicandosi due Grammy Awards con Echoes, Silence, ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano formatosi a Milano nel 1965. Già selezionati tra i gruppi spalla per la prima tournée italiana dei Rolling Stones, nel 1969 hanno pubblicato il loro primo album, Le idee di oggi [...] arrivare alla canzone politica, gli S. hanno inciso altri sette album ricevendo apprezzamenti in Italia e all’estero. Scioltisi nel formazione; tra i componenti che più hanno segnato la storia del gruppo si ricordano F. Fabbri, U. Fiori, T. Leddi, S ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale alternative rock composto da S. Manson, (voce), S. Marker (chitarra), D. Erikson (basso) e Butch Vig (batteria). Formatosi nel Wisconsin all’inizio degli anni Novanta, il gruppo ha ottenuto [...] dal pubblico e dalla critica, hanno poi inciso altri quattro album in studio, pur dedicandosi ognuno a progetti personali. Dopo sette anni d’attesa, nel 2012 i fan hanno accolto con entusiasmo l'album Not your kind of people, cui hanno fatto ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] e pochi scelti amici, o nella spiritualmente feconda contemplazione di Dio. A questo gruppo di scritti morali-religiosi sono da aggiungere la prosa ritmica dei sette Psalmi penitentiales, d'incerta datazione, e un Itinerarium breve de Ianua usque ad ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] ad Arnolfo di Cambio), spesso come simbolo dell'autorità papale, in gruppo con gli apostoli, o in coppia con Paolo. I cicli narrativi capitolo a condanna di "maestri bugiardi che introdurranno sette di perdizione" (2, 1). Contro uomini beffardi ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] tempio creò la statua più famosa dell'antichità, lo Zeus, una delle sette meraviglie del mondo, alto circa 14 m con la base; da una creazioni fidiache quali un gruppo bronzeo di Delfi (si è ipotizzato che di questo gruppo facessero parte i celebri ...
Leggi Tutto
Uomo di teatro italiano (Milano 1919 - Londra 1981); organizzatore nel 1940 della compagnia Ninchi-Tumiati, nel 1941 fondò a Milano un gruppo d'avanguardia, "Palcoscenico" (con attori G. Strehler, M. Feliciani, [...] F. Parenti), dirigendo sette spettacoli sperimentali. Critico drammatico, direttore di varie collane teatrali, nel 1946 tornò alla regìa con Giorno d'ottobre di Kaiser per la comp. Adani. Assertore convinto della necessità in Italia di teatri ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...