PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] mentre il figlio Carlo rimase l’unico amministratore delegato.
Nel corso dell’età giolittiana il peso economico del gruppoPiaggio, dunque, crebbe notevolmente, ed Erasmo, peraltro in linea con le scelte operate da altri imprenditori, non trascurò la ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] con la quale si era pure stabilita una stretta parentela. Intensi furono i legami con il gruppoPiaggio anche in una delle più importanti imprese meccaniche private liguri: la Officine Elettromeccaniche, sorta a Genova nel 1907 per la costruzione ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] di lire. La società, il cui pacchetto azionario di maggioranza venne acquistato nel 1905 dalla Navigazione generale italiana del gruppoPiaggio (con la quale si fonderà nel 1919), che la sottraeva così all'influenza della finanza germanica, la cui ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] sociale da 80 a 200 milioni (l’Eridania passò da 240 milioni a 3,3 miliardi, il gruppoPiaggio da 750 milioni a 2,7 miliardi). Il gruppo Montesi inoltre fino al 1954 controllò insieme alla Fiat, la società Aquila, proprietaria di una raffineria di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] del nuovo millennio, quando – a seguito della morte, nel 1997, di Giovanni Alberto Agnelli, figlio di Umberto – la Piaggio fu rilevata dal gruppo IMMSI di Roberto Colaninno e quotata in borsa nel 2006. Una sorte simile ha sperimentato anche la IAM ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] Genova riconosceva a Gaspare Forlani la somma di ventidue lire come quietanza per l’esecuzione di un gruppo processionale nel quale Piaggio potrebbe essere intervenuto per la stesura della policromia (Alizeri, 1880, p. 110; Sanguineti, 2013, p. 461 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Caproni, le società Breda, - e Silvestri, Piaggio, - Officine meccaniche di Reggio, San Giorgio, 15%, 42% e 43%.
Dopo l'8 sett. 1943 le aziende del "gruppo Caproni" che non si trovavano in territorio liberato o non erano distrutte (il bombardamento ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] italiana (Comit), il capitale di questa venne sottoscritto da un vasto gruppo di banche e industriali di primissimo piano: la banca Zaccaria Pisa, la banca Vonwiller, Rinaldo Piaggio, le famiglie Orlando e Odero, Armando Raggio. Insieme a loro anche ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] comitato scientifico. In quegli anni, insieme a un gruppo di giovani universitari, nella suggestione delle lezioni di maggior parte aperti con la macchina ideata dal padre scolopio Antonio Piaggio nel '700.
Nell’aprile del 1969, Gigante istituì il ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] milioni. Nel dicembre del 1921 aveva dato vita, insieme con un gruppo di armatori genovesi, all'Europa, Società italiana di assicurazioni e riassicurazioni marittima cittadina, come i Costa, i Ravano, i Piaggio, che vedevano nel F. il capofila di una ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...