(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] stretto è da segnalare l'archivio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, costituita nel 1977. In campo letterario grande rilevanza ha enti lirici e teatri, orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, balletto ecc. Ora, la più ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] " (v. Needham, 19712, p. VIII). Il gruppo degli storici e degli scienziati inglesi che si richiamò a della scienza, in ‟Scientia", 1977, CX, pp. 116-110.
Mondadori, M., Struttura delle teorie scientifiche e progresso, in ‟Annali della fondazione ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dalla logica dello Stato-nazione e dal presupposto che un gruppo sociale o una comunità selezioni, in maniera sovrana, tr. it.: La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano: Mondadori, 1993).
Rawls, J., Political liberalism, New York: Columbia ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] accentuando la dimensione orizzontale del coordinamento nei gruppi di lavoro e favorendo sia la mobilità dei Press, 19943.
Ichino, P., Il lavoro e il mercato, Milano: Mondadori, 1996.
Jeammaud, A., Il diritto del lavoro alla prova del cambiamento, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] in Australia 62% - ma i picchi più alti sono raggiunti dal gruppo europeo scandinavo: la Svezia e la Norvegia con il 73%, e Macmillan, 1989.
Piazza, M., Le ragazze di cinquant'anni, Milano: Mondadori, 1999.
Piccone Stella, S., Saraceno, C. (a cura di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , un'adesione totale alla nuova realtà.Seguendo gli indirizzi del gruppo di lavoro di C. Kaneklin e ispirandosi alle proposte di trad. it. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Mondadori, 1993).
m. serres, Le contrat naturel, Paris, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] persone di servizio di una dimora o a un gruppo di non liberi sottoposti a un signore di cui occupavano choc des modernités, Paris, Colin, 1986, pp. 157-209 (trad. it. Milano, Mondadori, 1988, pp. 161-214).
V. Cigoli, C. Galimberti, M. Mombelli, Il ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] dato tempo poteva e può scrivere l'appartenenza a un particolare gruppo umano; infatti, anche una civiltà avanzata come quella occidentale odierna & Hudson, 1962 (trad. it. Milano, Mondadori, 1972); j. werner, Beiträge zur Archäologie des Attila ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] che ne indicano l'appartenenza a una categoria, a un gruppo, a una comunità. Le abitudini sono legate infatti alla temps perdu, 3 voll., Paris, Gallimard, 1954 (trad. it. Milano, Mondadori, 1983).
J.-G.-F. Ravaisson, De l'habitude, Paris, Fournier, ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...