Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Quando Palermo, derogando al principio generale di limitarsi alla prosa, parla [cit. a p. 152]) allo sperimentalismo del Gruppo 63 («un rapporto particolarmente amichevole con le ripetizioni» nominale] anche se la distanza lineare è ridotta» (p. 206): ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] che rimanda alla questione più generale della poetica del rock:Elemento a presentarsi il più possibile come lineare, semplice, naturale e – ’italiano in musica, Accademia della Crusca - GEDI Gruppo Editoriale, Firenze - Roma.Coveri, Lorenzo (a cura ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] La costruzione di una comunità “immaginata”In questo quadro generale, assai poco favorevole al fiorire di una coscienza identitaria storia dei gruppi militanti impegnati in ambito culturale, e politico per un certo periodo, è invece meno lineare (cfr ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...