GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] italiana, identifica gli interessi ristretti di alcuni gruppi industriali con gli interessi della nazione e capitale e lavoro, e con la creazione di una economia dei consumi, la società europea possa essere riorganizzata su nuove basi democratiche, ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] europei James Callaghan, Michel Debré e Helmut Schmidt si riunirono a parte, vincolando il sostegno finanziario per l’Italia a un rigoroso piano di rientro economico discorso, il 28 febbraio 1978, ai gruppi parlamentari della DC (Scritti e discorsi, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] interessedi studio di cui divennne anche il redattore delle collane di storia e dieconomiagruppo doroteo nella gestione del potere politico in Italia.
‘Impegno socialista’ alla ricerca dei nuovi modelli del socialismo europeo
Nella polemica di ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] conferì al confronto una dimensione politica e mediatica diinteresse nazionale. Nel collegio Castelnuovo ne’ Monti - Sassuolo condizioni dieconomiadi mercato. Il protocollo, siglato in seguito all’accordo con il commissario europeo per ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] rifiutò perché troppo esecutiva. Fra la fine di luglio e l'inizio di agosto P. Campilli chiese a Mattioli di poter utilizzare il M. alla Conferenza parigina sulla cooperazione economicaeuropea quale consulente per le questioni bancarie e monetarie ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] europeo, egli appoggiò la politica neutralista di Giolitti e nel 1916 cercò di il suo ultimo lavoro di un certo interesse, Pio IX nei suoi Il Resto del carlino: potere politico ed economico a Bologna dal 1885 al 1922, Milano Dal gruppo zanardelliano al ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...