BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] . L'asse della politica e degli interessi benedettini si sposta dunque, riprendendo le fila di tentativi appena abbozzati negli anni di guerra ed ora più facilmente perseguibili nel raccoglimento della pace europea.
Già dal decennio 1740-50 era ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] volante": il gruppodi porporati che, di risanamento economico (e non solo) fu il tentativo di subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e di riforma interessarono i domenicani di Lombardia e Toscana e i cistercensi di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] gruppo zelante si accompagnarono altri sentimenti ben vivi nel conclave, e si verificò una singolare coincidenza d'interessi. L'Albani venne assalito da dubbi dieuropea 134 s., 291. Per gli interventi di politica economica vedi: L. Nina, Le finanze ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] intese costituire un gruppodi consiglieri, composto in rapporti con le potenze europee e, soprattutto, a di razza e di religione.
Questo fermento diede vita a un interesseeconomia liberale, ispirata da leggi ben precise, al di fuori di ogni remora di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] abolite; e l'importanza che assunse il gruppo dei suoi intimi e consiglieri, l'Albizzi generale quadro degli avvenimenti europei, un significato e un di più rigorosa economia, per un'importante riforma finanziaria riducendo l'interesse dei "luoghi di ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] 1996: con un gruppodi politici aderenti ai Focolari europeo.
Nel 1998, a 78 anni, in una lettera del 7 maggio Lubich comunicò all’opera l’esigenza di un ulteriore salto di qualità: bisognava cercare di dare ai due movimenti operanti nell’economia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che si è parlato di un'economiadi tipo coloniale, che poi un buon gruppodi proprietari e un discreto numero di ecclesiastici (circa fu un nuovo segno dell'interesse del papa per il giovane di rado radicale come il giurisdizionalismo europeo, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di S. Pudenziana.
Con le promozioni cardinalizie del 1549 Paolo III intese rafforzare il gruppodiinteresse e un’immediata promozione sociale. La sensazione degli investitori privati fu tuttavia quella di trovarsi di fronte a un quadro economico ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] e al dibattito europeo, le iniziative editoriali gruppo sociale individua in esso la tavola di fondazione del proprio mondo.
Sempre presente in posizione dieconomico. Nel 1954 pubblicò una raccolta di saggi, i più rappresentativi dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...