DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] interessieconomici all'Austria". Il 16 marzo era a Roma a colloquio con S. Sonnino che nel suo Diario, a proposito del D., annotava: "è cattolico, didi quella che era la sua funzione europea, di i rapporti con il gruppo neoguelfo milanese, l'unico ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] remuneratissime con la catena di giornali americani del gruppo Hearst, i diritti d'autore avessero allentato la morsa del dissesto finanziario, il D. era ben lontano dall'aver risolto i suoi problemi economici. Inoffensivi i pochi italiani ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] un gruppodi intellettuali interesse politico che riempi il vuoto di interiore scontentezza provato per le ricerche fatte fino ad allora, e che inoltre lo spinse a dedicarsi a studi dieconomia novecenteschi della cultura europea: come d'altronde ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] europea, la stessa vita didi quegli anni sono al centro delle preoccupazioni del C. (attento anche alla politica dinastica e alle difficoltà economiche che angustiavano Carlo V), egli non trascura - e per un forte interesse il gruppo contariniano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] turco.
La politica europeadi F. ebbe un complemento essenziale nel suo interesse per lo sviluppo di Pisa e Livorno: interesse ereditato dal padre e dal fratello, ma ora acuito dalla congiuntura politica ed economica. Già essenziale ai commerci ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] italiana, identifica gli interessi ristretti di alcuni gruppi industriali con gli interessi della nazione e capitale e lavoro, e con la creazione di una economia dei consumi, la società europea possa essere riorganizzata su nuove basi democratiche, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] veniva profondendo specialmente negli Annali universali di statistica, ove trattava di tutto, dieconomia, di storia, di diritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, di geografia. Sono gli stessi interessi enciclopedici che dominano, in questi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] teatrale, interessato alla storia medievale e ai testi narrativi che vi si ambientavano. Una lode di W. Goethe per il Carmagnola, non attesa e perciò più gradita, fu di incoraggiamento e salvaguardia contro possibili censure. La fama europea mise il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] . L'asse della politica e degli interessi benedettini si sposta dunque, riprendendo le fila di tentativi appena abbozzati negli anni di guerra ed ora più facilmente perseguibili nel raccoglimento della pace europea.
Già dal decennio 1740-50 era ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] insurrezionale di raggio europeo con gruppodi donne esasperate si raccolse alla stazione di Imola per impedire la partenza di tre vagoni di grano; un centinaio di classi sociali. La questione vera è di indole economica: è la lotta tra il capitale e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...