simmètrica, figura In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una f.s. [...] assialmente rispetto a tre assi, mentre il cerchio è una f.s. centralmente e rispetto ai suoi infiniti diametri ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] radiale, per punti del piano tutti equidistanti dal centro disimmetria, oppure, per punti dello spazio, tutti equidistanti dall’asse disimmetria. Gruppodisimmetriadi una figura F è il gruppo, per solito non abeliano, costituito da tutti i ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] ricerca si fa cadere l'ipotesi che il gruppodisimmetria sia abeliano. In questo caso è come se i singoli gruppi a un parametro in cui si può analizzare il gruppodisimmetria non cooperassero più all'unisono. Non è più sufficiente che la dimensione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] sei sono quindi 36. Altri risultati seguirono: Camille Jordan calcolò il gruppodisimmetria della configurazione di Schläfli, Clebsch trovò un'elegante descrizione in termini di coordinate delle rette e della loro superficie e Karl Friedrich Geiser ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] che spiegò fenomeni come quello dell'esistenza del fattore integrante tramite l'esistenza di un gruppodisimmetria dell'equazione. Lie affrontò anche i casi di ordine superiore ma questi si rivelarono estremamente più difficili.
Progressi ulteriori ...
Leggi Tutto
KMS
KMS 〈ki-èm-ès o, all'it., kappa-èmme-èsse〉 [Si-gla dai cognomi di R. Kubo, D.C. Martin e J. Schwinger] [MCS] Condizione, o equazione, KMS: in un sistema quantico in equilibrio termodinamico si considerano [...] A(t)B nello stato di equilibrio a temperatura T, cioè di transizioni di fase in sistemi bidimensionali con forze a corta portata e con hamiltoniana invariante rispetto a un gruppodisimmetria continuo (teorema di Mermin e Wagner): v. algebre di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] e considerando le due simmetrie, a e b, rispetto a esse e la simmetria, c, rispetto al loro punto di intersezione; insieme con la dorso e si riuniscono in un gruppodi aspetto esteriore peloso, allo scopo di trattenere l’umidità emanata dai cactus ...
Leggi Tutto
simmetriasimmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] binario, ternario, senario, ecc. disimmetria. ◆ [FSN] S. C: lo stesso che s. per coniugazione di carica (v. oltre: S. suppone che sullo spazio in cui x può variare agisca un gruppo G di trasformazioni; denotando gx il punto in cui x è trasformato ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] la cluster analysis. Con questa tecnica dato un gruppodi N oggetti o individui, ognuno dei quali di spin intero, che mostrano proprietà disimmetria per le funzioni d’onda e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli, seguono la s. di ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] l’equivalenza rispetto a G gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. La scelta del gruppo da porre a base di una determinata g. equivale così alla scelta di un criterio di uguaglianza tra le figure geometriche; tale criterio coincide ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...