Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] la cluster analysis. Con questa tecnica dato un gruppodi N oggetti o individui, ognuno dei quali di spin intero, che mostrano proprietà disimmetria per le funzioni d’onda e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli, seguono la s. di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] centrale il termine n. è riservato a particolari gruppidi cellule nervose ben delimitati e connessi con determinate funzioni elettrico di dipolo, in accordo con un teorema generale secondo il quale se un sistema di cariche ha un asse disimmetria e ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] . Se la barriera viene a cadere e i gruppidi popolazioni tornano in contatto, possono o ibridarsi o risultare strutture a 5,4,3 piani disimmetria (fiori actinomorfi) a strutture con unico piano disimmetria (fiori zigomorfi) o affatto irregolari ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...]
Collega dal pubblico. lei + è convincente ++ ma i dati lasciano dei punti non chiariti
In una relazione simmetrica tra gruppidi interlocutori la differenza tra confidenza e distanza si neutralizza, in quanto i pronomi allocutivi sono voi / voi, già ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] Tolkien). Da questo insieme composito la studiosa isola il gruppodi «lingue utopiche», quelle descritte in opere che delineano mondi disimmetria. Tipico delle utopie è infatti il vagheggiamento di un idioma comprensibile a ogni uomo.
L’idea di ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] scelta di un segnale discorsivo in un dato tipo di testo, così come la simmetria o asimmetria di un’ sai già cosa succede stanotte!
B: esatto!
Si possono distinguere tre gruppidi segnali discorsivi in base alle micro-funzioni:
(a) i demarcativi, che ...
Leggi Tutto
Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] differenza di [z], compare in posizione iniziale (per es., zaino). Le sequenze sonore sono quindi affricate e, per simmetria, raʦʦa/ «gruppodi individui della stessa specie» ~ /ˈraʣʣa/ «tipo di pesce»). Tuttavia l’esistenza di due fonemi alveolari ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ’esigenza di ordine e disimmetria fissò certi aspetti ancora oscillanti); d’altro lato un’azione di sviluppo, di arricchimento che sfuggono alla percezione sensibile.
Catullo appartiene a un gruppodi poeti, i neòteroi o poetae novi, che tentano ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...