simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] radiale, per punti del piano tutti equidistanti dal centro disimmetria, oppure, per punti dello spazio, tutti equidistanti dall’asse disimmetria. Gruppodisimmetriadi una figura F è il gruppo, per solito non abeliano, costituito da tutti i ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] adroni aveva in precedenza reso impossibile. Il gruppodisimmetriadi colore, SU(3)colore è il gruppo delle matrici che agiscono sui tre stati di quark di colore diverso. Non bisogna confondere questo gruppo con SU(3)sapore, già menzionato, che ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] indipendente in ogni punto dello spazio il sistema di riferimento rispetto al quale vengono definiti gli elementi del gruppodisimmetria. Nel caso del colore l’invarianza di gauge permette di cambiare il colore associato a ogni punto dello spazio ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] altre sono specifiche dei fenomeni atomici e subatomici. Ogni legge di conservazione è connessa a una corrispondente proprietà disimmetria; le leggi di conservazione della quantità di moto e dell’energia vanno intese in forma relativistica, cosicché ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] fuori della risonanza c’è solo un gruppodi velocità atomiche che può contribuire al segnale, disimmetria; infatti, in molecole dotate di centro disimmetria i modi di vibrazione attivi nell’IR sono inattivi nella Raman e viceversa (regola di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] , in fisica si è soliti chiamare con il nome digruppodi gauge il gruppodisimmetria G di uno spazio interno e con il nome digruppo delle trasformazioni di gauge il gruppo infinito-dimensionale S delle funzioni che vanno dallo spazio-tempo ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] ha peraltro in comune la struttura matematica che deriva da un tipo particolarmente restrittivo disimmetria che prende il nome di invarianza di gauge. Il gruppodisimmetriadi colore è il gruppo SU(3) delle trasformazioni che agiscono sui tre quark ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] , interagendo con il multipletto, mescolano i leptoni con i quark comportandosi come leptoquark. Dal punto di vista matematico, il multipletto appartiene a un gruppodisimmetria, detto gruppodi grande unificazione, che è più grande e contiene i tre ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] in entrambe le strutture. La struttura della zincoblenda è cubica, il gruppodisimmetria è quello del tetraedro (fig. 1C). Ogni ione di un tipo è al centro di un tetraedro di ioni di segno opposto. Anche in questo caso, come per il salgemma, i ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...