Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] . I fumaioli, un tempo disposti al centro n., sul piano disimmetria, sono ora sistemati a poppa estrema oppure a poppa, a seconda e quindi 2 o 4 motori o gruppidi motori, sia per ragioni di maggiore sicurezza (imposta da certi regolamenti) ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] USA dal 1905, dopo avere studiato presso l'univ. di Pennsylvania ottenne incarichi di progettazione per edilizia sovvenzionata, organizzò un gruppodi ricerca sulla situazione urbanistica di Filadelfia e propose nuovi metodi costruttivi. Nel 1950-51 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] marito allogando la decorazione della cappella di famiglia a un assortito gruppodi pittori: i maestri muranesi Giovanni d sono due: il Martirio di s. Cristoforo e il Trasporto del corpo decapitato, per simmetria con la sequenza delle storie ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] ’epigenesi con il suo fondamento metafisico, la simmetria evolutiva, può offrire una premessa teoretica all’ distinte. Se la barriera viene a cadere e i gruppidi popolazioni tornano in contatto, possono o ibridarsi o risultare riproduttivamente ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] di utilità. Ciascun detentore di fattore produttivo lo impiegherà tenuto conto degli usi alternativi. Fra il lavoratore e il capitalista vi è simmetria , intrapresi fin dagli anni Quaranta con il gruppodi Vieusseux (Faucci, 1983). Con il suo moderato ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] di rilievo classico: particolare che dimostra una conoscenza approfondita della scultura antica. Un capolavoro in questo gruppodi animati da un'ardente devozione che scardina l'antica simmetria. Degli anni Novanta ci rimangono anche due ritratti; ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] il rientro al centro di una compagnia di qualità, come quella dei Talli, o alla testa di un gruppodi giovani attori. Ma la due parti di donna anziana, La porta chiusa di Praga e Cosi sia di T. Gallarati Scotti (forse in nome di questa simmetria la D ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] gruppodi epigrammi - che fanno parte di un "libellus" inedito del C., tramandatoci da un codice della Biblioteca nazionale di Commento a Giovenale, che reca appunto - con studiata simmetria col Commento a Marziale dell'anno precedente - la data ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] psicologiche di Leonardo, ivi compreso il Discorso sulla simmetria dei di G. B. ad A. Canova, a cura di D. F. Federici, Padova 1839 (scelte da un gruppodi centonove indirizzate al grande scultore neoclassico, conservate nella Biblioteca Civica di ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...