Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] tipo di lavorazione testimonia che Homo ergaster aveva sviluppato il senso disimmetria, indicativo di un sufficiente grado di organizzazione neolitica, accanto a popolazioni dolicocefale vivevano gruppidi brachimorfi, divisi come i dolicocefali in ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ) e le industrie più varie testimoniano la presenza digruppi culturali ben individualizzati, un’organizzazione sociale più evoluta, l’abilità nella caccia e l’acquisizione della nozione disimmetria. Accanto alle industrie arcaiche compaiono i primi ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e nella I Dinastia appartenevano a un ristretto gruppodi parenti stretti del sovrano. Il ruolo sociale e molto spesso la loro disposizione non è casuale e segue schemi disimmetria. Anche i templi tolemaici erano completamente dipinti a colori vivaci ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] occidentale era fortificato con un'imponente torre, costruita simmetricamente a quella del lato opposto della cinta.Una apparire, intorno ai castra, di una rete di villaggi di servizio abitati da gruppidi ministeriales addetti a prestazioni o ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di dirigere e controllare un gruppodi discipline: le corse ippiche, le gare didi corsa degli oplitodromi, come è rappresentato nei dipinti, è abbastanza simile a quello dei velocisti ma, in questo caso, gli artisti rispettano sempre la simmetria ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la costruzione dell'od. cattedrale al posto dell'antico gruppodi chiese episcopali. Egli fece inoltre aprire, nel 1163, e settentrionale, senza un gran rispetto per i criteri disimmetria. È tuttavia principalmente nella Grand'salle, posta al primo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] asse disimmetria leggermente diverso, si trova una sala di preghiera a pianta quadrata. Accanto all'oratorio, un insieme di famiglia regnante, che incluse, oltre alle tombe, un gruppodi edifici religiosi, giardini, bagni e fontane. Il luogo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] tipologica e l'assenza di qualsiasi corrispondenza o simmetria nella disposizione di questi c., verificate in Millet, 1910; Grabar, 1976, nr. 153).Di notevole interesse è altresì un omogeneo gruppodi sculture della Tessaglia, del monte Athos e della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] in epoca mamelucca, era costituito da un gruppodi mamelucchi scelti per svolgere importanti funzioni cerimoniali: questi quadrangolare isolato ed era caratterizzato da una grande simmetria architettonica. Ai due angoli orientali sono situati i ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...