BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] vita. È probabile che già nell'autunno del 1503 qualche pressione fosse esercitata dal padre sul B. per richiamarlo a una piccola rivolta contro la sua dittatura letteraria da parte di un gruppodi giovani, che pure erano legati a lui, capeggiato con ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] J. C. Clément, G. Meindaerts.
La ragione della nascita di un gruppo così combattivo non va ricercata nella sola biografia del B. (il dottrinale. Una speranza risiede perciò nella possibilità dipressione sul Papato, per vincere all'interno della ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] pressione o il consiglio di qualche parente o amico, altri l'hanno giustificata con l'ingenuità di un giovane privo d'esperienze e ancora ignaro di e quel gruppodi giovani intellettuali ambiziosi, impegnati in un tentativo di egemonizzazione anche ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] le idee del piccolo gruppodi moderati riformisti veneziani, che seguivano con simpatia la politica di riforme promossa dagli Venezia, sotto la pressione delle truppe francesi, il 12 maggio 1797, il B., che proclamava di avversare sia il vecchio ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] Chiesa nella vita pubblica e ad esercitare una spietata pressione poliziesca. Firenze, inoltre, era divenuta un centro ed un certo ceto di intellettuali fiorentini, più anticonformisti. Di conseguenza quando un gruppodi inglesi fondò fra il 1731 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] del gruppodi rimatori eredi e continuatori in Toscana della tradizione provenzale e siciliana, ma ai di qua del del Notaro e degli altri siciliani; la pressione molto ben controllata di Guittone si stempera nel rifacimento della dolcezza ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] più estetistica che ideologica, il duce e il gruppo dirigente fascista, ma comprendeva di non aver né l'energia né la volontà possibile resistere alle pressioni dello spirito pubblico" (15 luglio 1893).
In effetti egli, prima e più di alcun altro in ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] pubblicato fino all’ottobre 1819, esposto a una pressione che si avvertì bene al di fuori della cerchia dei redattori. Non è e psicologica dei moventi personali e digruppo.
All’inizio del 1873 una caduta sulla scalinata di S. Fedele procurò al M. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] in autoidentità digruppo. Nella silloge, "nobile legato" alla posterità, oltre al primo consistente mannello di Tasso lirico, morte, avvenuta il 18 dicembre, di Pio IV, del quale, da poco, dietro pressione medicea, il G. era divenuto cameriere ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] di "publicus professor" di umanità "toto triennio" (1536-39): di questo periodo ci restano varie orazioni e la prima stesura di Schola, sive de perfecto grammatico.
Nel 1539 la pressione e condivise la sorte di questo gruppo, che la repressione colpì ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...