GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] un certo gruppo continuo (il cosiddetto gruppo del Lorentz). È bensì vero che subito dopo, nella relatività generale, l'Einstein geometrizzava l'universo in una varietà riemanniana, la cui geometria non rientrava nei quadri di quelle caratterizzabili ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] dall'equazione x2 + y2 + z2 − c2t2 = 0, analoga alla x2 + y2 + z2 = 0 del cerchio assoluto euclideo. Si ha così il gruppodiLorentz delle sostituzioni lineari intere delle quattro variabili x, y, z, t che mutano in sé la detta quadrica all'infinito ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] opportuno perfezionare il gruppo delle trasformazioni diLorentz in un nuovo gruppo che lo contenga come un caso limite (così come il gruppodiLorentz perfeziona e contiene a sua volta il gruppodi Galileo). Il gruppodi Fantappiè che si ottiene ...
Leggi Tutto
Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] in generale sulla conoscenza delle rappresentazioni lineari del gruppodiLorentz, generalizza le equazioni di Dirac per una particella carica di spin 1/2 al caso di una particella di spin qualunque intero o semintero, realizzando così, soprattutto ...
Leggi Tutto
Matematico, morto a Bagnaia (Viterbo) il 28 luglio 1956.
Le ultime ricerche del F. furono rivolte, oltreché alla "Teoria unitaria del mondo fisico e biologico", a una generalizzazione della relatività [...] -tempo a curvatura costante positiva, che si riduce al gruppodiLorentz, quando la curvatura tende a zero. La considerazione di tutti i possibili gruppi base (con un numero qualsiasi di parametri) conduce poi, secondo il F., alla determinazione ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] l'uso dell'invarianza delle equazioni di Maxwell rispetto alle trasformazioni spazio-temporali diLorentz, fatto da Einstein per estendere, trasformazioni raccolte nel cosiddetto "gruppodi Poincaré". È questo un gruppo a dieci parametri e quindi ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] ℏ, che caratterizza il loro comportamento rispetto al gruppo delle rotazioni o del gruppodiLorentz; è detto anche momento angolare intrinseco: v. spin. ◆ [MCC] Termine usato talora in luogo dell'equivalente it. rotazione. ◆ [FSN] S. isobarico ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] spazio-tempo è il prodotto semidiretto di questi due gruppi e viene chiamato ‛gruppodi Poincaré'. Il gruppo che esso sostituisce prende il nome di ‛gruppodi Galileo'. Il gruppodiLorentz risulta essere isomorfo al quoziente di SL(2, C) per i suoi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dai vettori controvarianti Wαa normali a Vaα:
La base V è determinata dal tensore metrico solo a meno di una trasformazione generica del gruppodiLorentz; infatti la base V′,
che ha come duale
in virtù della (2), conduce allo stesso tensore ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] eq. (62), ponendo Mx = ½ℏαx, allo stesso modo si possono generare con le stesse matrici due rappresentazioni distinte del gruppodiLorentz omogeneo, generato dalle componenti dell'esavettore (M, K). Si ponga infatti Kx = ½ℏαx, ecc. Le relazioni dell ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...