Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] 8 o 10 membri, e singoletti, le cui proprietà sono descritte in modo completo dalle rappresentazioni del gruppodiLie SU(3). Se infatti si rappresenta ciascun membro di un supermultipletto con un punto in un piano (I3, Y), dove Y=A+S è l’ipercarica ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] da M. Gell-Mann e Y. Ne'eman, i quali hanno scoperto l'esistenza di supermultipletti di SU(3), un gruppodiLie basato sulla tricotomia di 3 stati: il doppietto che sta alla base di SU(2) (con S = 0) e una terza entità con spin isotopico zero e ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] matematico tali gruppi sono detti rispettivamente gruppodi struttura e gruppodi gauge. Di conseguenza la differenza tra due connessioni (a−a₀) è una 1-forma differenziale con coefficienti nell'algebra diLiedi G e il tensore di curvatura è ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sono state avanzate parecchie proposte interessanti per un'ulteriore sintesi, ossia l'inclusione di QCD e di QFD in una teoria di gauge basata su un gruppodiLiedi rango ≥ 4 convenientemente scelto. La soluzione più semplice del problema dell ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fasi ha delle simmetrie addizionali, come ad esempio quando si tratta di un gruppodiLie o di uno spazio omogeneo digruppidiLie. I gruppidi trasformazioni corrispondenti a SD di questo tipo devono rispettare la simmetria dello spazio delle fasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppidi omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] .
Il V problema di Hilbert. Grazie ai contributi di A.M. Gleason, di D. Montgomery e di L. Zippin viene risolta una parte del V problema di Hilbert: ogni gruppo topologico localmente euclideo è un gruppodiLie.
Sulle varietà algebriche reali ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ???4 è
(a, Λ):x???14???a+Λx, x∈???OUT-R???4. (3)
L'insieme delle matrici Λ è il gruppodiLie a sei parametri SO(3, 1) che prende anche il nome digruppodi Lorentz omogeneo.
Le matrici Λ dipendono da c e la loro forma è tale che nel limite c→∞ la (3 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] gauge è una 1-forma su M a valori in una rappresentazione di un'algebra diLie e il gruppodiLie corrispondente a tale algebra è detto gruppodi gauge del campo. Nell'integrale si considera come azione S(M, A) l'integrale su M della traccia della 3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] l'azione locale ψ(x)→U(g(x))ψ(x), dove g(x) è, per ogni valore della coordinata x, un elemento di un gruppodiLie, tipicamente SU(2) o SU(3).
Nella lagrangiana che viene utilizzata nella teoria dei campi (classica o quantistica) intervengono termini ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] gauge è una 1-forma su M a valori in una rappresentazione di un'algebra diLie e il gruppodiLie corrispondente a tale algebra è detto gruppodi gauge del campo. Nell'integrale si considera come azione S(M,A) l'integrale su M della traccia della 3 ...
Leggi Tutto