Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel Nord, nell’area sud-occidentale si attestano gruppidi tipo tardenosiano.
Nel Neolitico la parte settentrionale della G e arte, tra produzione di massa e unicità dell’opera artistica. G. Merz e A. Klein utilizzano immagini fotografiche e ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] 'appoggio di un gruppodi senatori. Da parte di altri (si veda più recentemente il Coster) si è creduto di poter Decret gegen Timotheus, in Philologus, XIX (1863), pp. 308-310; J. Klein, Zu Boetius de musica (I,2), in Rheinisches Museum, XXIII (1868), ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] , un gruppodi otto divinità, quattro maschili con teste di rana e quattro femminili con teste di serpente; , "Theologische Literaturzeitschrift", 76, 1951, pp. 139-144 (poi in Kleine Schriften zur Geschichte des Volkes Israel, v. II, 1953, pp. 90 ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] , nell'area era presente solo un limitatissimo gruppodi tombe situate nel "campo P"; soltanto nel -Probleme, "New Testament Studies", 7, 1960, pp. 187-97.
G. Klein, Gal 2,6-9 und die Geschichte der Jerusalemer Urgemeinde, "Zeitschrift für Theologie ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dopo dalle tradizioni dell'archetipo e del 'gruppodi Metz' si formò il 'gruppodi Westminster' di orientamento cortese (Malibu, J. Paul Getty , Zographe 6, 1975, pp. 59-67; P. K. Klein, Der ältere Beatus-Kodex Vitr. 14-1 der Biblioteca Nacional zu ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di sbilanciamento negli apparati di Curia a favore di un gruppodi cardinali e di personalità vaticane di orientamenti più conservatori, ai quali venne più tardi attribuita la definizione di il nazismo, Roma 1975.
Ch. Klein, Pie XII face aux nazis, ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] religioso si stava rivelando dunque irrealizzabile. Mentre un gruppodi sorelle, cui si aggiunsero lo stesso Dossetti e La figura e l’opera storiografica, ibid., pp. 665-961; N. Klein, Die Kirche in der Geschichte, in Orientierung, 24 (2009), pp. 261 ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] città. In un secondo gruppodi codici la scena della caduta e della fuga del popolo di Dio appare separata da quella Fondation Hardt, Genève 1976", Genève 1979, pp. 109-134; P.K. Klein, Les cycles de l'Apocalypse du haut Moyen-âge (IXe-XIIIe s.), ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] dalla bottega nel chiostro di Notre-Dame-de-la-Daurade e venne fatto proprio dal gruppodi scultori che, dopo il Art, Gesta 27, 1988, pp. 125-132; P.K. Klein, Programmes eschatologiques, fonction et réception historiques des portails du XIIe s.: ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] populus assistono alla scena; opera miracoli davanti a un gruppodi persone tra le quali alcuni ebrei (un albero fiorisce , New York 1981, pp. 15-33; P.K. Klein, Endzeiterwartung und Ritterideologie. Die englischen Apokalypsen der Frühgotik und MS ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...