In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] f. che la complessità apparente degli adroni aveva in precedenza reso impossibile. Il gruppo di simmetria di colore, SU(3)colore è il gruppodelle matrici che agiscono sui tre stati di quark di colore diverso. Non bisogna confondere questo ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] -tempo e detti essi stessi interni, e delle cosiddette simmetrie unitarie, cioè relative a trasformazioni che costituiscono un gruppo unitario (in questo caso a ognuna dellesimmetrie è associato il gruppo unitario in una dimensione U(1)). Tutte ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] all'applicazione di certi principi di simmetria: simmetria esterna gruppodelle rotazioni spaziali - e simmetria interna connessa al cosiddetto spin isotopico (Heisenberg, nel 1932), simmetrie (v. simmetrie e invarianze) entrambe descrivibili tramite ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] addizionali. In tal caso anche lo spazio delle fasi ha dellesimmetrie addizionali, come ad esempio quando si tratta di un gruppo di Lie o di uno spazio omogeneo di gruppi di Lie. I gruppi di trasformazioni corrispondenti a SD di questo tipo ...
Leggi Tutto
spinore Ente matematico mediante il quale, in meccanica quantistica, si descrivono particelle dotate di momento angolare intrinseco (spin). È un elemento (detto anche s. di Lorentz o di Weyl) di uno spazio [...] gruppodelle trasformazioni di Lorentz proprie, e costituiscono il ‘più piccolo’ gruppo semplicemente connesso omomorfo al gruppo s. di Majorana) si riferiscono a specifiche proprietà di trasformazione dello s., anche rispetto a simmetrie discrete. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] fase dei campi di materia, fissa in modo univoco la forma delle interazioni elettromagnetiche.
Il gruppo di simmetria considerato da Yang e Mills era il gruppo di isospin della fisica nucleare, caratterizzato da tre generatori che agiscono su una ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto [Der. di muovere] [LSF] L'azione del muovere o del muoversi, sinon. di moto nei signif. sia propri che figurati. ◆ [ALG] Particolare tipo di corrispondenza tra figure geometriche [...] sempre essere ottenuto componendo m. particolari, quali traslazioni, rotazioni, simmetrie. ◆ [ELT] M. asintoticamente stabile: v. sistemi, teoria ; importanti sottogruppi sono il gruppodelle traslazioni e il gruppodelle rotazioni. ◆ [FME] ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] di consistenza, legate alla richiesta che le simmetrie responsabili delle sue interazioni non diano luogo ad anomalie, chiamerà per brevità HO la stringa eterotica con gruppo di gauge SO(32) e HE quella con gruppo di gauge E8×E8. La superstringa di ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] di coerenza, legate alla richiesta che le simmetrie responsabili delle interazioni non diano luogo ad anomalie e siano chiamerà per brevità HO la stringa eterotica con gruppo di gauge SO(32) e HE quella con gruppo di gauge E8×E8. La superstringa di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...