Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] case editrici austriache e germaniche fece allora conoscere a gruppi per la verità non molto ampi di musicisti delle tabelle di permutazione, Stockhausen ha raggiunto la parificazione statistica degli intervalli attraverso la permutazionedelle ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e di servizi, la concezione della pluralità delle culture come il prodotto di permutazioni e di trasformazioni esistenti solo e naturalizza l'appartenenza culturale. L'identità è data dal gruppo d'appartenenza, che pre-esiste all'individuo, il quale ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] sarà non lineare. Alla luce delle numerose possibili forme e permutazionidelle relazioni sottostanti rilevanti, non è e il mezzo utilizzato (l'uno può essere diadico, di gruppo, ecc., l'altro può consistere nella televisione, nella stampa, ecc ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] formazione di una base di Schiff tra il gruppo amminico dell' acido glutammico e quello aldeidico del piridossalfosfato strati misti sono comuni nelle argille, per esempio possono esserci permutazioni di impilamento tra illite e smectite o, anche, tra ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] permutazione ciclica su m+1 elementi come per esempio
[19] x1x2→(1, 2, 3), x2x1→(2, 1, 3),
x1x3x2x4→(1, 3, 2, 4, 5).
Le identità polinomiali corrispondono allora a quegli elementi dell'algebra del gruppo simmetrico ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] a formare le cosiddette librerie, sfruttando la permutazione esaustiva dei reagenti utilizzati per effettuare una trasformazione sintesi della libreria si definisce classe di monomeri un insieme di reagenti contenenti il medesimo gruppo funzionale ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] nel caso precedente, perché è costituita da una qualunque permutazionedelle lettere dell’alfabeto. In questo caso un attacco di forza informazioni una volta che non fa più parte del gruppo.
Va detto infine che un cifrario incondizionatamente sicuro, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] permutazioni e combinazioni" dei suoi elementi "con una precisione poco meno soddisfacente" di quella degli atomi della chimica e dei geni della di elaborazione da parte degli individui e dei gruppi interessati. Una risposta culturale a un bisogno ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di paesi, confronto teso a individuare le differenti permutazioni e combinazioni di queste forze. L'espressione ' metodo, nell'ambito delle scienze sociali e comportamentali, consiste nel costituire due insiemi di gruppi che condividono un certo ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...