Corso d’acqua della Sicilia SO, formato da due rami confluenti a 31 km della foce: il B. Destro (45,5 km) nasce dai monti che circondano la conca di Piana degli Albanesi e alimenta un lago artificiale; [...] il B. Sinistro (42 km) dal gruppodellaRocca Busambra. Il fiume scorre sempre con direzione SO fino al Canale di Sicilia, dove sfocia a E di Selinunte. Nella zona collinare del bacino sono stati creati due laghi serbatoi, per cui la bassa valle ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia meridionale, Hypsas dei Greci, tra i maggiori dell'isola. Il Belice è costituito dalla riunione di due tronchi principali: il Belice Destro e quello Sinistro. Il primo è il più notevole per lunghezza di percorso e ricchezza d'acqua. Esso ha origine, col nome di Fiume Grande o Hone, ... ...
Leggi Tutto
Gruppo di colline (dette anche Colli Laziali) della Campagna Romana (altezza massima 956 m). È il residuo di un apparato vulcanico di età quaternaria che, iniziata la sua attività circa 600.000 anni fa, [...] parte riempito (Campi di Annibale). L’atrio interposto (valle del Vivaro; valle della Molara) ha il fondo a 400-600 m. All’esterno la cinta centro più grande è Velletri, seguono Albano, Genzano, Frascati, Ariccia; il più alto è Rocca Priora (768 m). ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] , la Futa. Nell’A. Tosco-Emiliano prevalgono le rocce arenacee (macigno) e le forme arrotondate, fuorché nelle Alpi l’A. (Corno Grande, nel gruppo del Gran Sasso d’Italia, 2914 m; Monte Amaro, nel gruppodella Maiella, 2795), è formato da almeno ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] l’U. fu presa dalle truppe regie, comandate dal generale DellaRocca, e si unì poi con plebiscito al Regno d’Italia.
Dialetti Si può solo dire che i dialetti della regione rientrano nel gruppo dei dialetti italiani centro-meridionali, partecipando ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] contrasti con la Spagna, che reclamava la restituzione dellarocca e che nel 1964 introdusse una serie di breccia ossifera a Forbe’s Quarry, non lontano dalla grotta di Devil’s Tower, a N di Gibilterra. È assegnato al gruppo neandertaliano. ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] scorre incassato in profonde e strette gole di roccia lavica (Gole dell’Alcantara) che costituiscono un’interessante attrattiva naturale. , le industrie a partecipazione statale della petrolchimica e alcuni gruppi operanti nell’edilizia a Catania e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] ), con una individualità che in qualche caso (Rocco Scotellaro, Pier Paolo Pasolini, Franco Fortini) ha Vedova e gli scultori Leoncillo e A. Viani. Il gruppo si allargò poi con il nome di "Fronte nuovo delle arti" e si presentò nel 1948, sostenuto da ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] come esistente nella città di Ẓafār dello Yemen, o piuttosto dellarocca omonima, su altura isolata, che 631) erano già cominciate in modo spontaneo adesioni di gruppi yemeniti all'islamismo personificato religiosamente e politicamente in Maometto, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di tombe praticamente isolate o riunite in gruppi limitati, caratterizzate da scarsissimo corredo. Indicative castello Brancaleoni di Piobbico, dellaRocca Ubaldinesca di Sassocorvaro e di quella Roveresca di Senigallia, dell'ex convento di S. Lucia ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] parte di scrittori libanesi. Libanesi sono ancor oggi i maggiori poeti di questo gruppo, da Sa‛id ‛Aql (nato nel 1912) a Yüsuf al-Khāl ( , che sembra essere stato il nucleo architettonico dellarocca di quella che può essere identificata con l ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...