Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] a progetti solisti dei suoi membri grandi reunions del gruppo. E se da Los Angeles si è imposta la formazione latina dei Cypress Hill, ricordato il vasto ciclo Espaces acoustiques (1975-1985), sei brani per vari organici, e Vortex temporum (1994-1996 ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] con sé la perdita di quei legami con la struttura di un gruppo all'interno del quale l'individuo era integrato.
Il vivere nell'uniforme .
Lo stile di Margiela, forse il più noto deisei, si distingue essenzialmente per la costante ricerca condotta sui ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] legate agli schemi del realismo socialista.
Anzitutto il gruppodei derevjanščiki ("rurofili"). Si tratta di narratori uniti criticamente la politica dello stato siriano rispetto alla guerra deiSei giorni. Dopo un silenzio forzato (nel 1978 le ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a Notre-Dame (novembre 1431), in presenza deisei grandi corpi ufficialmente costituiti, parvero segnare il . d'Indy, C. Debussy ed E. Chausson. Nel 1909 un gruppo dissidente, capeggiato da Ravel e Florent Schmitt creò la Société musicale indépendante ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] La distinzione che si è notata dianzi tra il gruppodei danzatori e quello delle cantatrici è indice d'un costume ., Milano s. a.; A. Midana, L'arte del legno in Piemonte nel Sei e Settecento, Torino s. a.; B. V. Tieschowitz, Das chorgestühl d. ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] messa in atto da un gruppo di giovani e dimostrazione più che , il suo arco temporale può procedere per cinque o sei ore, come molti lavori di L. Ronconi. Su un sottoposte spesso alle dominanti logiche dei particolarismi e degli interessi, sempre ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] Gli vengono rivolte preghiere solo in caso di malattia: ‟Tu che sei in alto, non prendere il mio bambino, è ancora troppo entra a far parte, da quel momento in poi, del gruppodei capifamiglia. Ogni matrimonio implica una tensione e un pericolo e ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Broca sulla parte anteriore del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. I pazienti con lesioni . Sebbene tutti questi bambini avessero riportato le lesioni prima deisei mesi di età, furono sottoposti al test all'età ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] paese di origine non europea che appartenga al gruppodei paesi sviluppati. Conseguire un alto livello di produttività rapporto non corretto di più di un terzo, dà conto di circa sei decimi della crescita del prodotto pro capite (riga 10, colonna 7).
...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] processo implica un certo grado di 'illusione finanziaria', in cui ciascun gruppo crede di scaricare sugli altri l'onere della spesa cui è presentata la ripartizione per funzioni della spesa deisei paesi considerati, alla fine degli anni settanta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...