(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] di Rambouillet); al primo parteciparono Francia, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Repubblica Federale Tedesca, Stati Uniti, che formarono il Gruppodeisei (G-6); il Canada fu ammesso a partire dalla seconda riunione (G-7; San Juan, Puerto Rico, 1976 ...
Leggi Tutto
(Gruppodei sette) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, USA), consistente in riunioni annuali [...] ; al primo parteciparono Francia, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Repubblica Federale Tedesca, Stati Uniti, che formarono il Gruppodeisei (G6); il Canada fu ammesso a partire dalla seconda riunione (1976), la Comunità economica europea dal vertice ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] che il Mercato Comune avrebbe giovato all'economia francese e cercò anzi, in alcune circostanze, di trasformare il gruppodeisei in un blocco antiamericano guidato dal suo paese. Fu questo lo spirito del 'piano Fouchet', dal nome del negoziatore ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Senato è composto di novantasei membri, due per ognuno dei quarantotto stati, eletti per sei anni; ma in modo che il Senato si rinnovi bilancio sono sfuggite agli attacchi tanto deigruppi avanzati quanto dei conservatori. Sia per l'impostazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nominati per decreto. I rappresentanti delle camere economiche e deigruppi o rami economici furono riuniti in una camera economica applicato dapprima soltanto ai maschi, per la durata di sei mesi, come preparazione al servizio militare.
L'intero ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di quella vigente due secoli fa: almeno cinque gradi e sei ruoli di comando esistono all'interno di ogni unità. Ancora più i sette paesi più industrializzati del mondo (il cosiddetto Gruppodei Sette) hanno istituito nel 1989 la Financial Action Task ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] sin dal 1936. Sono state in tal modo formate sei "Sociétés nationales de constructions aéronautiques" rispettivamente: de alla convenzione di Varsavia, che maggiormente interessa il gruppodei trasportatori aerei nonché gli utenti di questi servizî, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sono nel Mediterraneo relitti la Sardegna, la Corsica, e il gruppodei Maures con le isole Hyères in Provenza. Più a N., con i papi e molto lavora presso di loro e vi ha sei o sette cardinali parzialissimi. E nelle corti italiane si sussurra di una ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Caricyn), due con più di 300.000 (Dnepropetrovsk e Saratov) e sei con più di 200.000 (Perm′, Kazan′, Samara, Stalin [Jusovka storico-lirici Tre morti e Due mondi.
La sorte dei due gruppidei poeti doveva essere ben diversa nei decennî seguenti al ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , opera apparsa a Venezia nel 1611). Nel gruppodei compositori polacchi di Varsavia che lavorarono dalla fine col titolo di dieta ordinaria ogni due anni per la durata di sei settimane, e che, inoltre, in caso di necessità, veniva convocata dal ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...