Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] nei diversi animali. Prendendo in considerazione un gruppo vasto quale quello dei Vertebrati, che comprende i Pesci (cartilaginei e per es., nelle Conifere) a quelle verticillate a cinque o quattro elementi per verticillo (per es., Angiosperme ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] sono tratti da elementi volontari stranieri, da gruppi uniti in un’azione comune o in e con la scomparsa della classe dei piccoli proprietari terrieri, nerbo dell Repubblica. La decorazione è una stella di cinque raggi biforcati uniti da una corona di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] basi collettive, procedendo a una specifica mobilitazione deigruppi locali delle più svariate origini, in leva venne a interessare solo i possidenti iscritti nelle prime cinque classi censitarie dell’ordinamento serviano. Ma nei casi di necessità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] la metà del secolo fu creato un collegio in cui cinque magistrati controllavano specifici aspetti di tutte le armi da mineraria, di lavorazione dei minerali e di metallurgia erano scritti perlopiù per i principi e per quel gruppo di persone che ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] a contatto con i soldati, favoriti dal percorso individuale e di gruppo che li porta a indossare tutti l’uniforme blu e azzurra del il primo dei quattro che cinque ministri riproporranno negli anni seguenti. Esclusa la formazione dei reparti su base ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] cinquedei servizi logistici dell'epoca era senz'altro quello relativo agli uomini addetti alle costruzioni delle macchine, degli accampamenti e degli altri dispositivi d'attacco e di difesa. Gli eserciti di Federico erano accompagnati da folti gruppi ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] prevedevano circa 55.000 volontari di truppa (dei quali 25.000 in servizio permanente e 30 interessare solo i possidenti iscritti nelle prime cinque classi censitarie dell'ordinamento serviano. Nei casi 10 comandi di gruppo assegnati a tenenti ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...