NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] reazioni prodotte mediante bombardamento con deutoni sono deicinque tipi seguenti:
Il primo si verifica esclusivamente e) Effetto fotoelettrico nucleare. - Sotto questo nome va un gruppo di reazioni nucleari prodotte da quanti γ di elevata energia. ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] epoca successiva alla formazione dei pianeti. Queste differenze sono legate alle masse dei p. dei due gruppi: infatti, i
Nelle dottrine astrologiche d’origine babilonese, la posizione dei p. (i cinque allora conosciuti, più il Sole e la Luna) ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] due campi della matematica: il calcolo variazionale e la teoria deigruppi. Lo scopo del primo è quello di risolvere i problemi un panorama completo di tutta la fisica è passato da circa cinque a una trentina. Nell'esaminare l'influenza che la fisica ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] per essere considerate differenze significative, da tre a cinque volte l'errore standard a seconda della severità state riconosciute scientificamente sono quelle che danno origine al gruppodei movimenti euclidei; così è stata scoperta la geometria, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tra il 1950 e il 1965 subisce, a opera di un gruppo di ricercatori guidati da Charles W. Oatley, della University of sintesi totale di un enzima.
Introdotta la classificazione moderna deicinque Regni dei viventi. Essa comprende: (1) i Monera o ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] meccanismo di Chapman darebbe origine a una quantità di O3 cinque volte maggiore di quella realmente presente nella stratosfera (v. di specie gassose. Le particelle che appartengono al gruppodei nuclei o a quello di accumulazione sono dette ‛ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] interpretazione non fu posta in discussione all'interno del gruppodei maxwelliani, bensì da uno studioso formatosi a Cambridge, alla base dell'elettrodinamica classica.
Nel corso deicinque anni successivi alla formulazione della teoria degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] negativi per cambiare l'orientazione di uno o di due deicinque aghi, in modo da indicare il carattere trasmesso. dell'avventura di Edison nel mercato telefonico. Considerando tale gruppo di artigiani, turbolenti e gran lavoratori, Shaw scrisse ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ai suoi allievi quando nel pomeriggio, verso le cinque, li chiamava nel suo studio e iniziava una conversazione di imprevisto della scoperta fa contrasto l'accurata preparazione del gruppodei collaboratori, i "ragazzi" di via Panisperna, il loro ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...