Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] suo capolavoro, il Nansō Satomi hakkenden («La storia degliotto eroi della famiglia Satomi», 1814-42), diviso in 98 riferimento sugli esiti dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso la ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] religioso della quale è superba espressione il gruppodegli argenti con le Storie di Davide. Come 13. Jahrhunderts. Aus der Werkstattpraxis eines byzantinischen Malers, in Festschrift für Otto Demus zum 70. Geburtstag, a cura di H. Hunger, M. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] accettata e permessa.
I Merinidi, dinastia berbera del gruppodegli Zanata, giunsero al potere in Marocco nel 1248 non , una nuova cinta muraria, aperta lungo il suo tracciato da otto porte, quattro su ciascuna delle rive del Wadi Fas. Appartiene ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] si stagliavano su fondi metallici o di colore contrastante (gruppodegli a. di Magdeburgo, scolpiti per Ottone I prima ai Dhu'l-Nūn di Toledo. Alla bottega di Cuenca sono attribuiti otto a. intagliati e gli esemplari datati vanno dal 1026 al 1050; uno ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] , A-VI-26), anch'essi realizzati in C.; un gruppo a parte è rappresentato dai lezionari di Kirakos (Erevan, Matenadaran Bibl. der Mechitaristenkongregation, 543), ispirato all'Evangeliario degliOtto pittori (Erevan, Matenadaran, 7651), e quello di ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] gli Opici e gli Ausoni) i Latini rappresentano, nel Lazio antico, il gruppo più settentrionale. Il carattere composito, che il l. presentava in questa età nella flessione nominale in fase arcaica, degliotto casi e della maggior parte delle desinenze ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] una placchetta raffigurante un cervo, simile a quella di Kelermes) e quello a Maly Kurgan (a sud-est di Azerbaigian).
Il gruppodegli Sciti Reali ha i suoi più importanti ritrovamenti a nord del Mar Nero, databili dal 6° secolo in poi e distribuiti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Pietro Bacci nel 1732-33. L'attribuzione degliotto rilievi all'età antonina è indubbia, innanzi , 328, 330, 364, 396, 404, 409).
I ruderi si dividono in cinque gruppi (Ashby). Il primo, adiacente al Casale di S. Maria Nova, comprende due conserve ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di sesso maschile indossava un equipaggiamento da arciere simile a quello degli Sciti, con gambali di pelle e mutande di lana, rinvenuto (3,1 cm2). È stato inoltre recuperato un gruppo di otto campane di bronzo, le più pesanti delle quali raggiungono ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...