Popolazioni aborigene della Terra del Fuoco e degli arcipelaghi limitrofi. Il nome deriva dai numerosi focolari che i primi navigatori occidentali videro sulle coste. Queste popolazioni furono decimate [...] ). Le lingue parlate dai F. appartenevano al gruppo dell’Araucano. La loro economia era basata principalmente L.A. de Bougainville e J. Cook) e soprattutto le testimonianze dei missionari anglicani (come T. Bridge) e salesiani (come A. DeAgostini). ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] Italia contribuì inviando in sostituzione di un'unità norvegese un Gruppo di elicotteri dell'Esercito e della Marina, con piloti e , DeAgostini, 1997.
Id., La forza e la pace, Novara, DeAgostini, 1999.
Id., Pace senza confini, Novara, DeAgostini, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] . Beloso. A questi si aggiungono ancora altri gruppi, come "SUR", "N", Asociación de Arte NO Figurativo, Buenos Aires, "SI" con S. Sánchez Elía, F. Peralta Ramos e A. Agostini), nella realizzazione della quale è tenuto in conto il contesto urbanistico ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] organizzò su vasta scala, si strutturò in gruppi e formazioni armate, si dette degli organi 'Italia, al 53% del "lodo De Gasperi". Ma anche nei servizi pubblici Lama, La CGIL di D., a cura di F. D'Agostini, Roma 1977, ad Indicem; P. Santi, Il Piano ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] ; e l'importanza che assunse il gruppo dei suoi intimi e consiglieri, Albizzi, i 100.000 scudi; il nipote Agostino ricevette splendidi possedimenti e il palazzo due documenti contemporanei, il Journal de Mr. de Saint Amour [...] de ce qui s'est fait à ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] al proprio uditore, B. Agostini Zamperoli, già al suo seguito di Venezia, in cui fece parte del gruppo Braschi e appoggiò la candidatura del Bellisomi. en 1800 et 1801, publiès par le c.te Boulay de la Meurthe, Paris 1895, e i due volumi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] rivista del GUF (Gruppo Universitario Fascista) torinese, a cura di Luigi Pareyson e dal De cive di Thomas Hobbes a cura di pp. 195-368.
Lo Stato ideale della Controriforma. Ludovico Agostini, Bari 1957.
La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] Veneto e nel Mezzogiorno avviò la costituzione di gruppi di giovani studiosi, confluiti successivamente nelle strutture cura di F. Agostini, Venezia 1998.
Storia della Basilicata (con A. Cestaro), 4 voll., Roma-Bari 1999-2006.
G. De Rosa, F. Lomastro ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] crisi di sfiducia con la quale il patriziato colpì il gruppo dirigente, che con la sua intransigenza aveva condotto la , Arbori de' patritii veneti,I, p. 63; G. M.Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 33; G. Agostini, Notizie ...
Leggi Tutto
coazionista
(co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e Gemina. (Sole 24 Ore, 2 settembre 2000,...
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...