Enzima proteolitico del succo gastrico. La p. attiva deriva dal pepsinogeno (detto anche zimogeno), precursore proteico inattivo, elaborato dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole [...] sotto di 1 e risulta denaturata al di sopra di pH 5. La p. è costituita da una singola catena polipeptidica contenente a un’estremità il gruppoammidico dell’isoleucina e all’altra quello carbossilico della valina. Nella molecola sono presenti alcuni ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] trovano in vicinanza all'asse dell'elica, e da disporre i gruppi −CO− ed −NH− dello scheletro a distanza e con sola che si conosca è la trasformazione del carbossile in gruppoammidico. Si osserva in alcuni ormoni, la secretina per esempio, ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di van der Waals, anche da legami idrogeno tra atomi della catena principale e in particolare tra il gruppo carbonilico CO di un generico residuo i e il gruppoammidico NH del residuo i +4 (v. fig. 17). Il minimo di energia a esso simmetrico (ϕ ≈ 60 ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] questi fattori agiscano in quanto entrano a far parte quali gruppi attivi di importanti sistemi enzimatici del protoplasma (il che perché evidentemente il batterio non sa attuare il legame ammidico utilizzando -NH2 in β-posizione della β-alanina ( ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] 'interno di una stessa specie.
c) RNA messaggero
Di questo gruppo si può dire ben poco di preciso oltre al fatto che il carbonio-6 dal CO2; l'azoto-3 e l'azoto-9 dall'azoto ammidico della glutammina; il carbonio-4, il carbonio-5 e l'azoto-7 dalla ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] 40°C) e impiegante, per l'idrolisi del legame ammidico, cloroderivati del fosforo e del silicio e ammine aromatiche della stereoselettività indotte dall'enzima, avviene solo fra il gruppo carbossilico dell'acido aspartico in posizione a e l'isomero ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] si possono far risalire a frammentazioni statistiche del legame ammidico, con la conseguente generazione di due serie di le proteine realizzano nell'esplicare le loro funzioni.
Recentemente il gruppo di Giulio Superti-Furga (v. Gavin e altri, 2002), ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] Thermoplasmales; (d) l'ordine Thermococcales, che comprende un gruppo di anaerobi obbligati ipertermofili e zolfo-dipendenti (il genere ) e un acido grasso uniti da un legame ammidico (NH−CO). I glicerolipidi sono (nella componente apolare ...
Leggi Tutto
sfingolipide In biochimica, classe di lipidi complessi contenenti la sfingosina, un amminoalcol a lunga catena, al cui amminogruppo è legato, con legame ammidico, un acido grasso saturo quasi sempre composto [...] in modo che i substrati sono trasformati in prodotti per rimozione successiva dei costituenti degli s. (gruppi saccaridici, gruppo solfato, acidi grassi) mediante reazioni idrolitiche irreversibili.
Sono stati identificati soggetti con patologie per ...
Leggi Tutto
amidico
amìdico (o ammìdico) agg. [der. di am(m)ide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di un’amide, relativo a un’amide: gruppo o radicale a., denominazione attribuita sia al radicale monovalente −CONH2, sia al gruppo −CONH−, caratteristico...
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.