vaniglia Nome italiano di Vanilla planifolia (v. fig.), orchidacea con aspetto di liana rampicante caratterizzata da foglie ellittiche e fiori giallastri, lunghi 10 cm. Il frutto (detto impropriamente [...] via sintetica ossidando l’isoeugenolo (ottenuto dall’eugenolo mediante trattamento con alcali), oppure dal guaiacolo introducendo il gruppoaldeidico, per es. con la reazione di Reimer-Tiemann. Su scala industriale, la maggior parte della vanillina ...
Leggi Tutto
Pigmento verde delle foglie capace di assorbire l’energia luminosa e di permettere alle piante di realizzare la fotosintesi. Nelle cellule vegetali la clorofilla si trova in organuli cellulari detti cloroplasti. [...] è un pigmento accessorio. La differenza molecolare tra la clorofilla a e b riguarda la sostituzione di un gruppo metilico (−CH3) con un gruppoaldeidico sull’anello porfirinico. La clorofilla è verde perché riflette la luce verde (tra 500 e 600 nm) e ...
Leggi Tutto
aldeidico
aldeìdico agg. [der. di aldeide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che riguarda l’aldeide: gruppo a., il gruppo −CHO, la cui presenza caratterizza le aldeidi.
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...