• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [48]
Chimica fisica [3]
Chimica [37]
Chimica organica [23]
Chimica industriale [11]
Biologia [6]
Biochimica [6]
Industria [6]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Medicina [3]
Chimica inorganica [2]

alchile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alchile alchile [Der. di alc(ano), denomin. di idrocarburi der. del metano, con il suff. -ile] [CHF] Radicale monovalente derivato da un idrocarburo alifatico saturo per eliminazione di un atomo d'idrogeno. [...] I composti che lo contengono si chiamano composti alchilici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Reazioni chimiche

Enciclopedia del Novecento (1982)

Reazioni chimiche Gabriello Illuminati di Gabriello Illuminati Reazioni chimiche sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] In seguito a omolisi si formano invece radicali liberi, per es. CH3•. I carbocationi sono resi più stabili dai gruppi alchilici o arilici che sono in grado, con meccanismi diversi di trasmissione elettronica, di disperdere in qualche misura la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – REAZIONI DI Β-ELIMINAZIONE – CONDENSAZIONE DI CLAISEN – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni chimiche (8)
Mostra Tutti

Chimica dell'atmosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica dell'atmosfera John H. Seinfeld È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] , le reazioni con ∙OH seguono due modalità: l'estrazione di un atomo di H dai doppi legami dei gruppi (o del gruppo) alchilici sostituenti e l'addizione del radicale ∙OH all'anello aromatico. L'ossidazione atmosferica degli alcani, degli alcheni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COMPOSTI CARBONILICI – ATMOSFERA TERRESTRE – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica dell'atmosfera (2)
Mostra Tutti

unitario

Enciclopedia on line

unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] in genere si fa riferimento al reagente chimico impiegato o al gruppo funzionale caratteristico del processo. Secondo questo criterio sono processi u. l’alchilazione, l’alogenazione, l’amminazione, l’esterificazione, la fermentazione, l’idrogenazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – IDROCARBURI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – CRISTALLIZZAZIONE – GRUPPO FUNZIONALE
Vocabolario
alchìlico
alchilico alchìlico agg. [der. di alchile] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente un radicale alchile: derivati a.; cloruro a.; radicale o gruppo a., l’alchile.
alchilante
alchilante agg. e s. m. [part. pres. di alchilare]. – In chimica, di sostanza che ha la capacità di introdurre gruppi alchilici in determinati composti chimici; alcune di queste sostanze (come, per es., la azotiprite) hanno assunto notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali