Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppoα-carbossilico di un amminoacido [...] azoto, formando un ibrido di risonanza. L’idrogeno del gruppo amminico sostituito è quasi sempre in posizione trans rispetto all’ossigeno del gruppocarbossilico. Gli atomi di carbonio α sono legati all’unità peptidica da legami singoli, quindi hanno ...
Leggi Tutto
In biochimica, nome generico di prodotti che si formano durante i processi di demolizione naturale delle proteine (peptonizzazione) per azione di fermenti proteolitici (pepsina, pancreatina, papaina) o trattando le proteine con alcali o con acidi in soluzione; sono polveri giallastre solubili in acqua, ... ...
Leggi Tutto
Sostanza che si forma durante i processi di demolizione naturale delle sostanze proteiche per azione di enzimi proteolitici (pepsina, pancreatina, papaina) o trattando le proteine con alcali o con acidi in soluzione; si presentano come polveri giallastre o masse friabili di odore marcato, solubili in ... ...
Leggi Tutto
Sostanze (naturali o sintetiche) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina. Il termine oppioidi è impiegato anche per indicare i recettori biologici di tali farmaci e certi peptidi naturali che a questi si fissano. Encefaline ed endorfine costituiscono i prototipi ... ...
Leggi Tutto
peptide [Der. del gr. peptikós "digestivo"] [BFS] Nella biochimica, composto risultante dal-l'unione di due o più molecole di amminoacidi (dipeptide, tripeptide, ecc.), mediante legami caratteristici, detti legami peptidici. ...
Leggi Tutto
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Sono i prodotti intermedî della decomposizione delle sostanze proteiche, sia quando questa è prodotta dagli alcali o dagli acidi diluiti, sia quando è provocata da speciali fermenti proteolitici. I peptoni sono perciò i primi prodotti che si formano nella ... ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] complessa e a più stadi della proteolisi ubiquitina-dipendente.
L'enzima attivatore dell'ubiquitina (E1)
L'attivazione del gruppoα-carbossilico terminale dell'ubiquitina da parte di E1 è un passaggio obbligatorio in tutti i processi dipendenti dall ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] Le p. sono costituite da numerose molecole di α-amminoacidi (detti anche residui amminoacidici), legate fra loro mediante legami peptidici tra il gruppocarbossilico di una molecola e il gruppo amminico della successiva, costituendo nel loro insieme ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] il C. si trasferì a Roma, dove entrò a far parté del brillante gruppo di giovani assistenti di S. Cannizzaro. Ivi trovò, fra gli altri, R. con la scoperta della prolina o acido pirrolidin-α-carbossilico, che E. Fischer, nel 1901, trovò fra ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppocarbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] stati incorporati nella catena polipeptidica. Gli a. delle proteine sono tutti α-a., cioè il gruppo amminico si trova legato allo stesso carbonio a cui è legato il gruppocarbossilico. La formula di struttura è:
con l’eccezione della prolina che ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] adiacenti e dall’atomo di carbonio che lega il gruppo amminico e il gruppocarbossilico in ciascun amminoacido (carbonio α, Cα). Le catene laterali dei singoli amminoacidi costituenti l’α-e. si estendono verso l’esterno, conferendo una conformazione ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] enzimi.
Gli amminoacidi
Le p. sono costituite da numerose molecole di α-amminoacidi, legate fra loro mediante legami peptidici tra il gruppocarbossilico di una molecola e il gruppo amminico della successiva, costituendo nel loro insieme una catena ...
Leggi Tutto
In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte [...] e divide ulteriormente le p. in sottoclassi. Infine, le lettere α e β indicano se i gruppi ossidrili interni alla catena sono in posizione cis o trans rispetto al gruppocarbossilico terminale (PGF2α ecc.):
Il numero dei doppi legami presenti è in ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, di
Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] acido è un diidrossiderivato dell’acido benzoico, esistente nelle 3 forme isomere α, β, γ che differiscono per la posizione dei gruppi ossidrilici rispetto al gruppocarbossilico: l’isomero α ha gli ossidrili in posizione 3 e 5, quello β in posizione ...
Leggi Tutto
Composti contenenti il gruppo caratteristico
Si ottengono per addizione dell’acido cianidrico ai chetoni ( chetocianidrine) o alle aldeidi ( aldeidocianidrine). Sono per lo più liquide e distillano inalterate [...] ridotta; sono molto usate nelle sintesi organiche perché offrono un sistema semplice per ottenere un composto con un atomo di carbonio in più, in generale sotto forma di gruppocarbossilico; infatti si possono considerare come i nitrili degli ...
Leggi Tutto