• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [6]
Chimica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Religioni [3]
Tempo libero [2]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Occultismo e metapsichica [1]

steccato

Sinonimi e Contrari (2003)

steccato s. m. [der. di stecca]. - 1. [recinzione o barriera lignea formata di tavole o pali variamente disposti e collegati fra loro: chiudere un campo con uno s.] ≈ palizzata, staccionata, steccata, [...] . ⇑ (region.) rastrello, recinto, recinzione. 2. (fig.) [profonda divisione ideologica, politica o anche psicologica fra stati, gruppi sociali o persone: lo storico s. tra cattolici e laici in Italia.] ≈ cesura, frattura, separatezza, spaccatura ... Leggi Tutto

baccarà

Sinonimi e Contrari (2003)

baccarà s. m. [dal fr. baccara, di etimo incerto]. - (gio.) [gioco d'azzardo con le carte tra un banchiere e due gruppi di giocatori] ≈ ‖ chemin de fer. ● Espressioni: baccarà all'italiana ≈ macao. ... Leggi Tutto

olocausto

Sinonimi e Contrari (2003)

olocausto /olo'kausto/ s. m. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo holókauston, neutro sost. dell'agg. holókaustos "bruciato interamente", comp. di hólos "tutto, intero" e káiō [...] .) [l'animale sacrificato alla divinità] ≈ (lett.) ostia, vittima (sacrificale). 2. (estens.) a. [distruzione completa, spec. di gruppi etnici o religiosi o di città: l'o. nucleare di Hiroshima] ≈ ⇑ annientamento, cancellazione, eliminazione. b. (con ... Leggi Tutto

strega

Sinonimi e Contrari (2003)

strega /'strega/ s. f. [lat. strĭga, der. (come var. pop.) di strix -igis "civetta"]. - 1. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale di aspetto femminile che compie riti o incantesimi, [...] fata. ● Espressioni (con uso fig.): caccia alle streghe [il perseguitare, senza alcuna prova concreta di colpevolezza, persone o gruppi a causa della loro ideologia: la caccia alle s. negli Stati Uniti d'America durante il maccartismo] ≈ persecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

destra

Sinonimi e Contrari (2003)

destra /'dɛstra/ s. f. [femm. sost. dell'agg. destro]. - 1. [la mano destra: alzare la d.] ≈ (non com.) diritta, (non com.) dritta. ↔ manca, mancina, sinistra. 2. [la parte che è dal lato della mano destra: [...] , i settori dell'emiciclo situati a destra del presidente] ↔ sinistra. b. (estens.) [l'insieme dei deputati e i partiti o i gruppi politici che occupano quei settori, generalm. i partiti conservatori] ≈ conservatori. ↔ progressisti, sinistra. ... Leggi Tutto

-one²

Sinonimi e Contrari (2003)

-one². - 1. (chim.) Suff. che indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze saturate da due radicali monovalenti organici (per es., acetone, acetofenone). 2. [...] (fis.) Suff. che concorre a formare termini designanti particelle elementari (fotone, elettrone, neutrone, ecc.), o famiglie di queste (leptoni, adroni, bosoni, ecc.). 3. (biol.) Suff. di nomi che designano ... Leggi Tutto

individualmente

Sinonimi e Contrari (2003)

individualmente /individwal'mente/ avv. [der. di individuale, col suff. -mente]. - [come singole persone: presentarsi i.] ≈ ad uno ad uno, separatamente, singolarmente, uno alla volta, uno per uno. ↔ a [...] gruppi, collettivamente, in gruppo, insieme. ... Leggi Tutto

ordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinare [dal lat. ordinare "mettere in ordine, dare assetto", der. di ordo -dĭnis "ordine"] (io órdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: o. i libri, [...] , fare, nominare. b. (eccles.) [conferire a qualcuno gli ordini sacri: il vescovo lo ordinò sacerdote] ≈ consacrare. ■ ordinarsi v. rifl. e intr. pron. [mettersi in un determinato ordine: o. in gruppi, in fila] ≈ disporsi, sistemarsi. [⍈ VOLERE] ... Leggi Tutto

osmosi

Sinonimi e Contrari (2003)

osmosi /o'smɔzi/ s. f. [der. del gr. osmós "spinta, impulso"]. - 1. (chim., fis.) [fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione]. 2. (fig.) [influenza di reciproca [...] condivisione che persone, gruppi, elementi diversi esercitano l'uno sull'altro: o. culturale] ≈ compenetrazione, integrazione, interscambio, scambio. ↑ fusione. ... Leggi Tutto

ripartire

Sinonimi e Contrari (2003)

ripartire [der. di partire, nel sign. di "dividere", col pref. ri-] (io ripartisco, tu ripartisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dividere in parti un tutto secondo certi criteri o in vista di un determinato [...] , distribuire, scaglionare, (non com.) scompartire, spalmare, suddividere. ‖ spartire. b. [collocare alcuni oggetti facendone una divisione in gruppi secondo determinati criteri, anche con la prep. in del secondo arg.: r. la merce (in varie casse) a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
Gruppi
Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
Gruppi
GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali