GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Nel periodo universitario prese parte all'attività dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF), fondando la rivista Il Barco, e cominciò a lavorare in teatro: la compagnia sperimentale da lui fondata, intitolata ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] Giulio Bragaglia (fu il comico Capitano della Cintia di Giovan Battista Della Porta, 1940), in quella dei GUF (GruppiUniversitariFascisti), dove ebbe una storia d’amore con Paola Borboni, negli spettacoli dannunziani La fiaccola sotto il moggio e ...
Leggi Tutto
ULIVI, Giacomo
Francesca Florimbii
– Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari.
Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] – testimoniata nel gennaio del 1942 da un articolo per il periodico del GUF (GruppiUniversitariFascisti) locale, Disciplina eroica – fece seguito un precoce antifascismo, che sfociò dapprima in atteggiamenti irriverenti e caricaturali nei confronti ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] istruzione.
Impegnato politicamente negli anni giovanili, partecipò alla marcia su Roma e ricoprì la carica di segretario del GUF (Gruppiuniversitarifascisti) a Parma nel 1926.
Il G. morì a Torino il 17 dic. 1976. Nel 1938 aveva sposato a Milano ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] cattolica italiana, infatti, cercò di salvaguardare le realtà periferiche dalla pressione esercitata dai Gruppiuniversitarifascisti, sollecitando i soci a non aderirvi, in modo da non compromettere l’autonomia del movimento.
Sul piano formativo ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] varie forme di adesione al fascismo, se non sempre obbligatorie certo caldamente consigliate all’epoca, quali l’iscrizione ai Gruppiuniversitarifascisti o la camicia nera per sostenere gli esami, trovò molte difficoltà nel proseguire la carriera ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] alla facoltà di lettere e filosofia. In quel periodo il G. entrò nei Gruppiuniversitarifascisti e, tramite questi, nella redazione della rivista fondata e gestita dal gruppo genovese: Il Barco.
La pubblicazione, che ebbe vita dal 1941 al 1943, si ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] e Goldschmied, iniziò a Padova un'importante esperienza: riuscì a farsi nominare redattore capo de Il Bò, il giornale dei Gruppifascistiuniversitari, e da quelle pagine, sfruttando con grande abilità ogni possibilità che la retorica e la demagogia ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] universitari, laureandosi nel 1928 sotto la guida di L. F. Benedetto con una tesi su Ch. A. Sainte-Beuve. Poi tornò di Carlo III) 1848-1859 (Milano 1967) - ai gruppi di fascisti "dissidenti" e di sinistra, abbandonò l'attività politica milanese ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] dell'Italia. Nel 1941, a seguito della nota "beffa delle stelle filanti", una manifestazione di universitari, convocata dai Gruppi dei fascistiuniversitari (GUF) per rievocare il "maggio radioso" del 1915, che si concluse con la distribuzione di ...
Leggi Tutto
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.
littoriale
agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi l., e più com. i l. come s. m. pl., gare culturali (l. della cultura e dell’arte), o sportive (l....