STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] sportive e agonistiche, alle quali attribuiva importanza fondamentale per legare i giovani universitari al regime. Anche le iniziative culturali dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF) ebbero un notevole impulso. Si cercò nel contempo di rafforzarne i ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] Stato. Nell’ambito di questo progetto, Turati fu l’ideatore dell’inquadramento degli studenti universitari nei GUF (GruppiUniversitariFascisti), facendoli dipendere direttamente dalla segreteria del PNF.
Nell’aprile del 1927 sostituì Mario Giani ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] nel 1941, si iscrisse a giurisprudenza; pubblicò il suo primo racconto – Camera matrimoniale – nel settimanale dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF), Libro e Moschetto.
Oltre a Milano fu Tregnago un luogo importante per la formazione di Tutino. Qui ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] , fra gli altri, da Francesco Squarcia, italianista e critico letterario, allievo di Attilio Momigliano.
Giovane aderente ai Gruppiuniversitarifascisti (GUF) – suoi due articoli apparsi nel Corriere dell’Irpinia del 1938 e del 1941, inneggianti al ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] dell'Università di Roma e in quello delle Arti e dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF) dove, negli anni intorno alla seconda guerra mondiale, si raccoglievano le istanze innovatrici della nuova generazione, espresse nella centralità riconosciuta, ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] fu infatti segretario provinciale del CONI, segretario provinciale della Federazione italiana tennis (FIT) e addetto sportivo dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF). Seguì i corsi fino al gennaio del 1943, quando venne chiamato a svolgere il servizio ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] anticipatamente in Italia, in quanto le sue frequentazioni e il fatto che non fosse iscritto ai Gruppiuniversitarifascisti (GUF) avevano suscitato il dispetto della legazione italiana. Dopo la Liberazione Picchio iniziò a collaborare con ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] i suoi primi articoli sui giornali studenteschi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell’Università di Roma, fu membro dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF), e come tale partecipò a più riprese, a partire dalla seconda metà degli anni Trenta, ai ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] Il 21 febbraio rappresentò la direzione PNF al primo raduno nazionale degli universitarifascisti, perorando stretti rapporti tra GUF (GruppiUniversitariFascisti) e «gruppi di competenza», previsti dal partito per selezionare militanti esperti in ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] vasti che andavano ben al di là delle materie economiche e che lo portarono a partecipare alle attività dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF), di cui divenne anche direttore culturale (a partire dalla guerra di Etiopia, abbandonò le posizioni di ...
Leggi Tutto
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.
littoriale
agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi l., e più com. i l. come s. m. pl., gare culturali (l. della cultura e dell’arte), o sportive (l....