CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] porte di Roma (la futura Cinecittà), dell'organizzazione del Centro sperimentale e di apposite sezioni cinematografiche dei Gruppiuniversitarifascisti (G.U.F.). II discorso fu molto apprezzato e, secondo il resoconto stenografico, Mussolini fu "il ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] pur essendo sostenuto dai settori del regime tradizionalmente intransigenti o oltranzisti e da taluni giornali dei Gruppiuniversitarifascisti, il ministro si imbatté nelle proteste di ambienti dell'alta cultura che nonostante tutto conservavano un ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Libro e moschetto (più occasionale fu, nello stesso frangente, la collaborazione a Posizione, il mensile dei Gruppiuniversitarifascisti - GUF di Novara). Dal sodalizio con Marco Valsecchi e Domenico Porzio, cresciuto nella sede milanese della ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] generazione cresciuta all’ombra dei fasci, Milano 1962, pp. 124, 139; S. Duranti, Lo spirito gregario. I gruppiuniversitarifascisti tra politica e propaganda (1930-1940), Roma 2008, p. 339. Sull’esperienza dell’esilio: C.D. Krohn, Intellectuals ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] stanza a Montefiascone. La frequentazione dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF) e l’inevitabile iscrizione effettuata opposizione alla maggioranza del Partito, e il leader di un gruppo in continua crescita, che sarebbe arrivato a contare oltre ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] più intraprendente, ambientato in riva al mare al suono di un organetto) che inviò alla preselezione dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF) di Genova per le candidature di ammissione al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Inizialmente ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] ; l’anno successivo, con Alicata e Paolo Alatri, assistette ai Littoriali di Napoli e subito dopo aderì ai Gruppiuniversitarifascisti (GUF). Nel 1938 vinse i Prelittoriali di Roma nella categoria Studi di critica letteraria e artistica e partecipò ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] di Torino, da parte di studenti della facoltà di ingegneria e della Scuola superiore di commercio appartenenti ai Gruppiuniversitarifascisti, che non gli perdonavano in particolare il già citato discorso del 12 maggio in Senato contro la nuova ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] Enna, fu chiamato a Roma presso la direzione del partito, prima come ispettore del PNF e poi come segretario generale dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF). Il 26 dicembre 1941 fu nominato inaspettatamente segretario nazionale del Partito nazionale ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] minore, Gerardo.
Nel 1938 partecipò, per la sezione di Milano dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF), ai Littoriali della cultura e dell’arte che si svolsero a Palermo, nelle categorie Composizione narrativa (5° classificato), Radiofonia (8°) e ...
Leggi Tutto
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.
littoriale
agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi l., e più com. i l. come s. m. pl., gare culturali (l. della cultura e dell’arte), o sportive (l....