• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Medicina [127]
Biologia [92]
Patologia [35]
Anatomia [25]
Zoologia [27]
Fisiologia umana [19]
Genetica [19]
Storia della medicina [22]
Chimica [18]
Biografie [16]

Ceppellini, Ruggero

Dizionario di Medicina (2010)

Ceppellini, Ruggero Medico genetista italiano (Milano 1917 - ivi 1988). Specializzatosi in immunologia presso l’univ. di Milano e in genetica a Torino, si dedicò in partic. allo studio della genetica [...] dei gruppi sanguigni e del sistema HLA (Human Leukocyte Antigen). Fondatore dell’istituto di Genetica medica di Torino, negli anni Sessanta del 20° sec. partecipò alla commissione istituita dall’OMS per rivedere la nomenclatura delle immunoglobuline. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – GRUPPI SANGUIGNI – IMMUNOGLOBULINE – IMMUNOLOGIA – SISTEMA HLA

tipizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

tipizzazione Individuazione, con metodi di laboratorio, delle caratteristiche peculiari dei singoli tipi, ed eventuali sottotipi, di determinate entità biologiche omologhe (gruppi sanguigni, sistemi [...] di antigeni affini, lipoproteine normali e patologiche, microrganismi, ecc.) che rientrano in una classificazione convenzionale; ha importanza particolare come accertamento da eseguire, sul donatore e ... Leggi Tutto

Dungern, Emil Freiherr von

Dizionario di Medicina (2010)

Dungern, Emil Freiherr von Fisiologo tedesco (Würzburg 1867 - Ludwigshafen 1961). Fu direttore (1906-13) della divisione di biologia della clinica oncologica di Heidelberg e poi diresse fino al 1918 [...] l’istituto di oncologia dell’univ. di Amburgo. Nel 1911, insieme a L. Hirszfeld, scoprì i meccanismi dell’ereditarietà dei gruppi sanguigni AB0. ... Leggi Tutto

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] , rispettivamente emangioma o linfangioma se derivante da vasi sanguigni o linfatici; meningioma il t. delle meningi; neurinoma delle trombe di Falloppio, il corionepitelioma. Nel secondo gruppo la presenza o meno di una parvenza di struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

linfatico, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] liquido, proviene per osmosi in parte dalla parete dei capillari sanguigni, in parte dalle pareti dei capillari l. dell’intestino. costituita dalla proliferazione di tipo tumorale di uno o più gruppi di lin;foghiandole, è caduto in disuso in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO RETICOLARE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SIEROSA PERITONEALE – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfatico, sistema (2)
Mostra Tutti

biomedica, ingegneria

Enciclopedia on line

Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] pratica, si opera virtualmente verificando traiettorie, posizioni dei vasi ecc. prima di effettuare interventi reali. Alcuni gruppi di ricerca lavorano inoltre su microrobot operatori, che possono essere ‘realvirtualmente’ controllati a distanza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ANALISI DEI SEGNALI – RISONANZA MAGNETICA – INGEGNERIA CLINICA – MEDICINA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomedica, ingegneria (7)
Mostra Tutti

tessuto

Enciclopedia on line

Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] t. connettivo che circonda le ghiandole e i vasi sanguigni ha invece una matrice gelatinosa, nella quale sono associano in un aggregato misto e successivamente si riuniscono in due gruppi diversi, in base alla loro diversa origine tessutale (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – LEGAMI INTERMOLECOLARI – GLICOSAMMINOGLICANI – PIANTE VASCOLARI – LANA, DI COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuto (5)
Mostra Tutti

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] complessa che nei Pesci e i m. sono disposti in gruppi ad azione opposta. In seguito allo sviluppo dell’arto e m. lisci sono presenti nella parete del tubo digerente, dei vasi sanguigni, dell’utero, della vescica. La loro funzione è quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti

endocrino

Enciclopedia on line

Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna. Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] e si trovano a intimo contatto con la parete di capillari, sanguigni o linfatici, nei quali versano i loro prodotti di secrezione. e antagonismi tra le varie ghiandole e i diversi gruppi ghiandolari) e l’influenza degli ormoni sulle funzioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA – DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – CAPILLARI, SANGUIGNI – MORBO DI CUSHING – FORMULA CHIMICA – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocrino (3)
Mostra Tutti

eparina

Enciclopedia on line

Mucopolisaccaride (peso molecolare 15.000 - 20.000) costituito da D-glucosammina e da acido D-glucuronico e contenente molti gruppi solforici. I legami fra le due unità monomeriche che costituiscono il [...] sangue, per impedire le trombosi, nella chirurgia dei vasi sanguigni ecc. Con il nome di β-e. viene talvolta 1,4 e acido ialuronico. Eparinoide è nome comune a un gruppo alquanto eterogeneo di farmaci che, pur differendo chimicamente fra loro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TRASFUSIONI DI SANGUE – CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eparina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali