• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Medicina [127]
Biologia [92]
Patologia [35]
Anatomia [25]
Zoologia [27]
Fisiologia umana [19]
Genetica [19]
Storia della medicina [22]
Chimica [18]
Biografie [16]

La chirurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] , effettuata nel 1901 dall’austriaco Karl Landsteiner (1868-1943) e dai suoi collaboratori, dell’esistenza dei gruppi sanguigni. Le successive ricerche di Landsteiner sulla biochimica degli antigeni, degli anticorpi e degli altri fattori immunologici ... Leggi Tutto

LATTES, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Leone Giuseppe Armocida Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] prezioso per l'identificazione personale e, data l'ereditarietà degli antigeni eritrocitari, per la ricerca della paternità (I gruppi sanguigni e la ricerca della paternità, in Atti della Società lombarda di scienze mediche e biologiche, XVI [1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Arrigo. Stefano Arieti – Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri. Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] Montanari non cessò di dedicarsi allo studio dei vari gruppi sanguigni e, in un’ottica costituzionalistica, studiò le probabili capelli, la forma del cranio e il sesso (v. I gruppi sanguigni in clinica, ibid., XXX [1929], pp. 724-754). Si ... Leggi Tutto

MACAGGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACAGGI, Domenico Giuseppe Armocida MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] , I, Milano 1931, pp. 475-599, in collaborazione con Perrando e L.C. Masini; Contributo allo studio dei gruppi sanguigni nella popolazione ligure, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, 1933, vol. 53, suppl., pp. 1093 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – IMPOTENTIA GENERANDI

MANUNZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUNZA, Paolo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] dei sieri precipitanti mediante antigeni cotti, in Diagnostica e tecnica di laboratorio, X [1939], pp. 656-662; Breve rassegna sui gruppi sanguigni, in Rass. medica sarda, XLVIII [1946], pp. 1-32; Note di tecnica per la preparazione del siero anti-Rh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

carattere

Dizionario di Medicina (2010)

carattere Nicoletta Rossi In genetica, qualsiasi caratteristica biologica di un organismo vivente determinata dall’informazione genetica in quanto contenuta in uno o più geni dello stesso organismo [...] popolazione possono presentare aspetti differenti di un dato carattere. Per es., nell’uomo i gruppi sanguigni AB0 sono aspetti diversi del c. ‘gruppo sanguigno’. Caratteri mendeliani I c. genetici più semplici sono quelli la cui presenza o assenza ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ORGANISMO VIVENTE – GRUPPI SANGUIGNI – CROMOSOMI – FENOTIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carattere (1)
Mostra Tutti

istocompatibilità

Dizionario di Medicina (2010)

istocompatibilità Maurizio Pietrogrande Proprietà di un tessuto, una volta trapiantato da un donatore a un ricevente, di essere tollerato da quest’ultimo e di attecchire rimanendo vitale. Il termine [...] immune mediata dai linfociti T. Gli antigeni di istocompatibilità I primi e principali antigeni d’i. sono quelli dei gruppi sanguigni, soprattutto AB0 e Rh. La sola non compatibilità AB0 può determinare un rigetto acuto del trapianto per la presenza ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA AUTOIMMUNE – IMMUNOSOPPRESSIONE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istocompatibilità (1)
Mostra Tutti

glicoproteina

Dizionario di Medicina (2010)

glicoproteina Proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente glicidi legati covalentemente alla struttura polipeptidica; le g. costituiscono un vasto gruppo di composti biologici di considerevole [...] monosaccaridica terminale è costituita da un residuo caricato negativamente di acido N-acetilneuramminico. Le proteine dei gruppi sanguigni umani contengono oligosaccaridi formati da L-fucosio, Dgalattosio, N-acetil-D-galattosammina e N-acetil-D ... Leggi Tutto

Diamond, Louis Klein

Dizionario di Medicina (2010)

Diamond, Louis Klein Pediatra ucraino naturalizzato statunitense (Kishinev 1902 - Los Angeles 1999). Fu direttore del reparto di ematologia del Children’s Hospital di Boston (1951-68), dove fondò il [...] Centro di ricerca sui gruppi sanguigni (1942). Fu poi prof. all’univ. di California a San Francisco. Considerato uno dei fondatori dell’ematologia pediatrica, portò fondamentali contributi nel campo delle trasfusioni e dello studio delle malattie del ... Leggi Tutto

dominanza

Dizionario di Medicina (2010)

dominanza Proprietà genetica posseduta da un allele, che risulta essere dominante se il carattere da esso codificato si manifesta nel fenotipo; nel caso contrario, l’allele è recessivo. Si possono verificare [...] gli alleli siano dominanti: ciò si verifica, per es., nel sistema AB0 dei gruppi sanguigni, nel quale gli alleli A e B sono dominanti e in forma eterozigote esprimono il gruppo AB. Si ha invece una d. incompleta quando in una coppia di alleli ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO SINISTRO – GRUPPI SANGUIGNI – NEUROFISIOLOGIA – AREA DI BROCA – CODOMINANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali