In chimica, il gruppo monovalente −OH; è presente in numerosi composti inorganici e organici (idrossidi, ossiacidi, alcoli, fenoli) con funzioni diverse: negli idrossidi è sotto forma ionizzabile di idrossilione [...] ed è indicativo del carattere basico di questi composti; legato a un atomo di carbonio di una catena alifatica o naftenica ha carattere alcolico; legato a un atomo di carbonio di un nucleo aromatico caratterizza ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] plurisostituiti si conoscono quelli di-, tri-, e tetra-sostituiti (di-, tri- e tetraidrossinaftaline). Quelli con due gruppiossidrilici nelle posizioni 1,5 e 1,8 sono utilizzati nella preparazione di coloranti azoici.
Gli acidi naftolsolfonici ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] Estere della c. con l’acido acetico (detto anche, impropriamente, acetato di c.); poiché nella c. sono presenti più gruppiossidrilici che possono essere tutti o solo in parte sostituiti, si avranno esteri di diverso tipo che si distinguono in base ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppoossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...]
I f. sono composti derivati da idrocarburi aromatici e contenenti gruppiossidrilici sostituiti agli atomi di idrogeno dell’anello. Si distinguono in base al numero dei gruppiossidrilici in f. mono-, bi- e polivalenti; la loro denominazione prende ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppoossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] , essiti, eptiti, quelli contenenti rispettivamente tre, quattro, cinque, sei, sette gruppi alcolici. Quando la sostituzione del gruppoossidrile avviene in un atomo d’idrogeno di un gruppo alchilico di un composto aromatico o eterociclico si hanno a ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, di
Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] ’acido benzoico, esistente nelle 3 forme isomere α, β, γ che differiscono per la posizione dei gruppiossidrilici rispetto al gruppo carbossilico: l’isomero α ha gli ossidrili in posizione 3 e 5, quello β in posizione 2 e 4, quello γ in posizione 2 ...
Leggi Tutto
Composti chimici,
Sono i fenilderivati del cromone. Formano cristalli aghiformi insolubili in acqua; con acido solforico concentrato danno fluorescenza violetta. In realtà si conoscono numerosi derivati [...] di f., in cui uno o più atomi di idrogeno degli anelli benzenici sono variamente sostituiti con gruppiossidrilici, metossilici o, più raramente, alchilici. Costituiscono una vasta classe di pigmenti gialli naturali, molto diffusi nelle piante ...
Leggi Tutto
xantene Composto chimico
capostipite dei coloranti xantenici; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato, con colorazione gialla e fluorescenza giallo-verde. [...] , e coloranti xantenici basici (per es., le pironine) se contengono gruppi amminici; si hanno infine coloranti xantenici che contengono insieme gruppiossidrilici e amminici. Si usano nella tintura di fibre, nella colorazione di prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
poliidrossiderivati Composti chimici sia inorganici sia organici che contengono due o più gruppiossidrilici. Ne sono un esempio il poliidrossibenzene (denominazione generica dei derivati del benzene [...] contenenti 2 o più ossidrili) e il poliidrossibutirrato, poliestere lineare dell’acido 3-idrossibutirrico, polimero, indicato spesso con la sigla PHB (dall’inglese polyhydroxybutyrate), che si ottiene industrialmente tramite fermentazione controllata ...
Leggi Tutto
(od ossoacido) In chimica inorganica (in contrapposizione a idracido), ogni acido contenente ossigeno: per es., acido solforico H2SO4, acido nitrico HNO3, acido fosforico H3PO4; negli o. l’atomo di idrogeno [...] un’anidride con acqua.
In chimica organica, composto che contiene, oltre a uno o più gruppi carbossilici, uno o più gruppiossidrilici. Per la nomenclatura gli o. si considerano derivati dai corrispondenti acidi carbossilici per sostituzione di uno ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
ossidrilico
ossidrìlico agg. [der. di ossidrile] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con l’ossidrile: funzione o.; radicale o gruppo o., l’ossidrile stesso.