Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] a seconda della specie vegetale. Nel legno è circa 10.000 mentre nel cotone si arriva anche a 15.000. I gruppiossidrilici presenti lungo la catena cellulosica danno luogo a legami a idrogeno intramolecolari e con altre catene fino a formare zone ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] espresso dalla relazione exp(−Φ/kT).
Talora nelle macromolecole si possono formare dei legami fra gli atomi di idrogeno dei gruppiossidrilici e un atomo di ossigeno adiacente del tipo −O−H∙ ∙ ∙O. Pur avendo un'energia di legame relativamente bassa ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] Lewis in grado di accettare una coppia di elettroni presenti nella molecola che viene adsorbita. Viceversa, i gruppiossidrilici superficiali possono cedere un protone comportandosi come acidi di Brönsted. Inoltre, la coordinazione dell'acqua con un ...
Leggi Tutto
nucleotide
Loredana Verdone
Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] dei nucleosidi. Un estere è un composto organico costituito da un alcol, rappresentato dal gruppoossidrile in posizione 5′ dello zucchero, e un gruppo acido rappresentato dall’acido fosforico. I nucleotidi si uniscono tra loro a formare una catena ...
Leggi Tutto
dopammina
Catecolammina appartenente alle ammine biogene, le quali costituiscono una classe importante di neurotrasmettitori. La dopammina, la noradrenalina e l’adrenalina, sono tre catecolammine con [...] struttura chimica comune, consistente in un anello benzenico con due gruppiossidrilici adiacenti e una catena laterale etilamminica. La dopammina è prevalentemente contenuta nei neuroni del sistema centrale. Nelle terminazioni nervose le ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] vitamine sono del tutto identiche). In circolo, la vitamina D subisce un'ulteriore trasformazione, acquisendo dal fegato e dal rene due gruppiossidrilici OH per cui si trasforma in 1-25.OH.D, cioè nella sua forma attiva. In età avanzata, la vitamina ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] linea’ e cioè per aggiunte successive dei vari frammenti o gruppi funzionali; è più conveniente e più rapido un procedimento convergente acquosa l’irradiazione con ultrasuoni produce radicali ossidrilici capaci di reagire con molecole organiche o ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] recano gli antigeni caratteristici dei vari sistemi di gruppi sanguigni (➔ gruppo) e hanno la fondamentale funzione di essere ); b) isoionia, almeno limitatamente alla concentrazione degli ioni ossidrilici e d’idrogeno, ossia a ciò che riguarda il ...
Leggi Tutto
Chimica
Il termine indica:
a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] è basica.
b) La proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (cioè indica il numero di gruppi −OH in grado di combinarsi con l'idrogeno dell'acido).
Grado di acidità Indica il numero di millilitri di una soluzione normale di ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] (App. III, 11, p. 430), è stato possibile migliorare la stabilità termica bloccando, mediante acetilazione, i gruppi terminali ossidrilici del polimero dai quali s'inizia una decomposizione che si propaga lungo la catena o anche introducendo lungo la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
ossidrilico
ossidrìlico agg. [der. di ossidrile] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con l’ossidrile: funzione o.; radicale o gruppo o., l’ossidrile stesso.