genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] sequenza. Le modifiche epigenetiche possono essere dovute a cambiamenti chimici del DNA (per es., aggiunta di gruppimetilici o deacetilazione degli istoni), che determinano cambiamenti strutturali, modificando per esempio il modo in cui un gene ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppimetilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] 40% sono coppie CG (citosina guanina) e il 2-7% di esse è modificato dall’aggiunta di un gruppometilico alla citosina. La maggior parte delle citosine metilate si trova sotto forma di doppiette di coppie di basi con la struttura:
5′mCpG3′
3′ GpCm5 ...
Leggi Tutto
In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene laterali, 4 gruppimetilici, 2 gruppi vinilici e 2 gruppi [...] di 15 forme isomere, delle quali la più diffusa in natura è la p. IX, costituente (unita al ferro ferroso) il gruppo prostetico dell’emoglobina, della mioglobina e della maggior parte dei citocromi.
La presenza di p. nel sangue (protoporfirinemia) è ...
Leggi Tutto
Sostanze ritenute in grado di prevenire o limitare la steatosi epatica. Comprendono un gruppo di sostanze chimicamente eterogenee: a) la colina, che stimola la formazione, da parte del fegato, di fosfolipidi [...] neutri, che vengono così utilizzati o allontanati; b) la metionina e la betaina, le quali agirebbero fornendo all’organismo i gruppimetilici -CH3 necessari per la produzione della colina ma che l’organismo è incapace di sintetizzare; c) l’inositolo. ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] degli enzimi in grado di modificare catene polinucleotidiche preesistenti, ad esempio le metilasi, capaci di introdurre gruppimetilici in posizioni precise delle purine e pirimidine o nella posizione 2′ del ribosio. I meccanismi di riconoscimento ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 'regolazione fine' di caratteristiche strutturali cruciali (Noller e W oese, 1981): in alcuni casi, la presenza o meno di gruppimetilici determina la resistenza ad alcuni antibiotici.
L'rRNA 23S di E. coli è costituito da 2904 nucleotidi (Brosius et ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] tre composti fenolici: gli alcoli coniferilico, sinapilico e cumarilico, che differiscono tra di loro nel numero di gruppimetilici. La lignina è localizzata principalmente nei tessuti vascolari delle piante, dove agisce come materiale di rinforzo e ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] l'ADP agisce come trasportatore di fosfato, il coenzima A di gruppi acilici, l'UDP di gruppi glicosilici, la S-adenosilmetionina di gruppimetilici e il tetraidrofolato di altri gruppi a un atomo di carbonio (idrossimetilici, formilici e formimminici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tutti i centri che possono presentare due immagini speculari, detti chirali, risultano identiche. In tali configurazioni il gruppometilico laterale è sempre posto dalla stessa parte rispetto alla catena, per cui il polimero viene chiamato isotattico ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] simmetrica o asimmetrica. La lisina può accettare uno, due o tre gruppimetilici che portano alle corrispondenti forme mono-, di- o tri-metilate. Attualmente sono noti 24 siti di metilazione degli istoni (17K e 7R) che, considerando i tre possibili ...
Leggi Tutto
metilato
agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...
metilazione
metilazióne s. f. [der. di metilare]. – Operazione mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3, usando agenti metilanti quali l’alcole metilico, gli alogenuri di metile, il diazometano, il dimetilsolfato,...