In biochimica, nome dato da G. Blix all’acido neuramminico da lui isolato, nel 1936, dai mucopolisaccaridi della saliva bovina. Per estensione, sono denominati acidi s. gli amminozuccheri, derivati dell’acido [...] glicolilico CH2OHCO−, e poiché sull’anello piranosico si possono ritrovare in diverse posizioni altri gruppi sostituenti (acetilici, glicolilici, metilici, solforilici), si possono avere numerosi differenti acidi sialici Gli acidi s. si riscontrano ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] . Sulla base di questi fatti dedussero non solo la formazione di radicali metilici, ma anche il fatto che essi hanno tempi di vita tali da b5 e P450, sia le rispettive reduttasi contenenti gruppi flavinici. Tali molecole, infatti, una volta ridotte ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] dei polisaccaridi in quanto mette in evidenza quali particolari gruppi -OH (liberati dall'idrolisi) sono impegnati in legami glicosidici nelle catene polisaccaridiche (quindi non soggetti a metilazione);
b) esterificazione, per azione ad esempio di ...
Leggi Tutto
PURINA
Guido Bargellini
. La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] (II) analoghe alle formule tautomere dell'acido urico, scritte sopra
Un altro gruppo importante di composti purinici è costituito da alcuni derivati metilici della xantina, considerata nella sua forma chetonica. Alcuni di questi si ritrovano nell ...
Leggi Tutto
. Insieme dei processi che l'organismo mette in giuoco per liberarsi da sostanze nocive endogene o esogene. Le prime sono per lo più di origine alimentare o metabolica; le seconde di origine microbica [...] l'organismo utilizza specialmente l'acido glicuronico, l'acido solforico, l'acido aminoacetico, i gruppi sterolici, i radicali sulfidrilici, acetilici e metilici. Qualora la quantità di tossico da inattivare non sia eccessiva, tutti questi processi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] bivalente agisca come un agente chelante per associare l'enzima, il substrato e il cofattore. Il gruppometile elettrofilo della S-adenosilmetionina è presumibilmente trasferito al gruppo idrossi da uno spostamento nucleofilo, dal momento che il ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] . Prima o poi questo compito dovrà venire affidato a gruppi di specialisti in tutte queste materie, che lavorino in degli amminoacidi, il che è comprensibile dato che i radicali metilici tendono a reagire con gli atomi di idrogeno riformando metano, ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] In questi esempi, R, R′, R″ stanno a indicare generici gruppi organici bivalenti, come −(CH2)x−, −C6H4−, −C6H4−CH2− lo stirene (R = C6H5), l'acrilonitrile (R = CN), gli esteri metilici dell'acido acrilico (R = COOCH3) e metacrilico (R = COOCH3, R′ ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] alchilico nelle vicinanze del centro di reazione. Per esempio, se vengono sostituiti atomi di idrogeno con gruppi −CH3 di un alogenuro di metile, la reattività diminuisce nell'ordine
CH3Br > CH3CH2Br > (CH3)2CHBr > (CH3)3CBr.
L'effetto ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] dell'acido ditiocarbammico con cationi metallici in genere, l'azione fungicida della molecola risiederebbe nel gruppo =N−CS−S−, mentre le catene metiliche ed etileniche avrebbero una funzione tossofora. In seguito all'idrolisi dei metilderivati, la ...
Leggi Tutto
metilato
agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...
metilazione
metilazióne s. f. [der. di metilare]. – Operazione mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3, usando agenti metilanti quali l’alcole metilico, gli alogenuri di metile, il diazometano, il dimetilsolfato,...