• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Chimica [38]
Biologia [28]
Biochimica [17]
Medicina [13]
Chimica industriale [7]
Chimica organica [7]
Genetica [5]
Patologia [2]
Biologia molecolare [4]
Temi generali [4]

PORFIRINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORFIRINE (XXVII, p. 945) Rodolfo Alessandro NICOLAUS Le p. sono sistemi eterociclici complessi derivati dalla struttura fondamentale porfina strutturalmente caratterizzata da quattro anelli pirrolici [...] o acetici si possono distinguere, secondo H. Fischer, quattro tipi di isomeri, dei quali hanno importanza biologica quelli del tipo I (gruppi metilici o acetici nelle posizioni 1, 3, 5 e 7) e III (posizioni 1, 3, 5 e 8). Le p. si trovano in natura ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO SUCCINICO – GRUPPI METILICI – ULTRAVIOLETTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRINE (2)
Mostra Tutti

FITOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOLO Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . È un alcool primario, che contiene una catena aperta di 11 atomi di carbonio, con doppio legame fra il 9° e il 10° atomo, e con 9 gruppi metilici legati [...] che è un composto tricarbossilico, nel quale uno dei carbossili è in legame lattamico, gli altri due sono, rispettivamente, eterificati dall'alcool metilico, e dal fitolo. Bibl.: R. Willstätter e C. Hocheder, in Ann. d. Chemie, CCCLIV (1907), p. 240. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITOLO (1)
Mostra Tutti

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] sia di ossidazione sia di riduzione si possono attaccare ai fullereni atomi d’idrogeno, di ossigeno, di alogeno, gruppi metilici, lunghe catene alchiliche e così via. La spettroscopia di massa è stata ampiamente impiegata nello studio dei fullereni ... Leggi Tutto

NEUROBIOLOGIA DELLO SVILUPPO EMOTIVO

XXI Secolo (2010)

Neurobiologia dello sviluppo emotivo Francesca Cirulli Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] più importanti modificazioni postreplicative del genoma. Consiste nel legame covalente di gruppi metilici alle basi azotate del DNA. Negli eucarioti la metilazione riguarda principalmente il nucleotide citosina ed è associata a ridotti livelli di ... Leggi Tutto

restrizione, enzima di

Dizionario di Medicina (2010)

restrizione, enzima di Proteina di origine batterica appartenente alla classe delle endonucleasi. A oggi se ne conoscono centinaia, provenienti da diversi batteri. Gli enzimi di r. agiscono come forbici [...] del DNA, ossia da modificazioni post-replicative del DNA che comportano la formazione di legami covalenti tra gruppi metilici e basi azotate (➔ epigenetica). Applicazioni degli enzimi di restrizione Gli enzimi di r. vengono correntemente impiegati ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – BIOLOGIA MOLECOLARE – METILAZIONE DEL DNA – LEGAMI COVALENTI – GRUPPI METILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su restrizione, enzima di (1)
Mostra Tutti

modificazione post-traduzionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modificazione post-traduzionale Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Si tratta di modificazioni covalenti di varia [...] le più studiate ricordiamo l’aggiunta di zuccheri (glicosilazione), lipidi (acilazioni), gruppi fosfato (fosforilazione), gruppi metilici (metilazione) e gruppi acetile (acetilazione). Esistono anche numerosi esempi di proteine modificate mediante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ESPRESSIONE GENICA – LEGAME COVALENTE – GRUPPI METILICI

metilguanina

Dizionario di Medicina (2010)

metilguanina Base azotata (più prop. O-6-metilguanina o O-6-MeG) modificata dall’aggiunta di un gruppo metilico in posizione 6 della guanina. L’inserimento di un gruppo alchilico (in questo caso metilico), [...] presente nella base danneggiata. I chemioterapici hanno un’azione alchilante e come tali danneggiano il DNA attaccando gruppi metilici alla doppia elica: la m. è considerata la principale responsabile della citotossicità di questi farmaci, in cellule ... Leggi Tutto

metilasi

Dizionario di Medicina (2010)

metilasi Enzima appartenente alla classe delle transferasi capace di introdurre gruppi metilici in posizioni precise di molecole come DNA, RNA, proteine. Le m. intervengono nei processi di metilazione [...] catene polinucleotidiche. Nei batteri, le m. hanno una funzione di difesa contro i virus, perché l’inserimento di gruppi metilici nel DNA impedisce il taglio da parte degli enzimi di restrizione virali. Questo meccanismo viene sfruttato in ingegneria ... Leggi Tutto

metionina

Dizionario di Medicina (2010)

metionina Amminoacido solforato (più propr., acido α-ammino-γ-metiltiobutirrico), presente in natura nella forma levogira. È un amminoacido essenziale per l’uomo e ha notevole importanza biologica non [...] di proteine animali, ma soprattutto perché, nella sua forma attivata di S-adenosilmetionina, è uno dei più importanti donatori di gruppi metilici (➔ metilazione). La m. interviene nella sintesi della cisteina, della creatina, della cistationina, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metionina (1)
Mostra Tutti

porfina

Enciclopedia on line

In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−: Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] radicali alchilici (metilici, etilici), vinilici, propionici, acetici. Si conoscono numerose porfirine, quali le ezioporfirine (contenenti 4 gruppi −CH3 e 4 gruppi −C2H5), le mesoporfirine (con 4 gruppi −CH3, 2 gruppi −C2H5 e 2 gruppi −C2H4COOH), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – CIRROSI EPATICA – PORFOBILINOGENO – FOTOSENSIBILITÀ – SPLENOMEGALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
metilato
metilato agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...
metilazióne
metilazione metilazióne s. f. [der. di metilare]. – Operazione mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3, usando agenti metilanti quali l’alcole metilico, gli alogenuri di metile, il diazometano, il dimetilsolfato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali