Sostanze ritenute in grado di prevenire o limitare la steatosi epatica. Comprendono un gruppo di sostanze chimicamente eterogenee: a) la colina, che stimola la formazione, da parte del fegato, di fosfolipidi [...] neutri, che vengono così utilizzati o allontanati; b) la metionina e la betaina, le quali agirebbero fornendo all’organismo i gruppimetilici -CH3 necessari per la produzione della colina ma che l’organismo è incapace di sintetizzare; c) l’inositolo. ...
Leggi Tutto
tiglico, acido Composto, CH3CH=C(CH3)COOH, derivato metilico dell’acido crotonico; acido insaturo monobasico, isomero dell’acido angelico. Nell’acido t. (più stabile) i due gruppimetilici si trovano dalla [...] stessa parte rispetto al doppio legame, nell’acido angelico da parti opposte. Cristalli incolori, poco solubili in acqua, presenti nell’olio di crotontiglio, di camomilla ecc ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Euskirchen 1860 - m. 1936), prof. di chimica nel politecnico di Hannover. Ha ideato il metodo per introdurre uno o più gruppimetilici nella molecola di un'ammina primaria e basato [...] sulla reazione a caldo fra l'ammina, acido formico e formaldeide, noto come il metodo di Eschweiler ...
Leggi Tutto
Liquido fumante rosso scuro, CrO2Cl2, ottenuto per azione dell’acido cloridrico sull’anidride cromica, dotato di energica azione ossidante, sfruttata in chimica organica per ossidare gruppimetilici, presenti [...] in nuclei aromatici, o gruppi aldeidici, nella preparazione di chetoni clorurati da idrocarburi alifatici, nella preparazione di composti di coordinazione del cromo. ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] degli enzimi in grado di modificare catene polinucleotidiche preesistenti, ad esempio le metilasi, capaci di introdurre gruppimetilici in posizioni precise delle purine e pirimidine o nella posizione 2′ del ribosio. I meccanismi di riconoscimento ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] , le posizioni corrispondenti a rotazioni di 120° non sono più equivalenti (v. fig. 4). È noto che la struttura con i gruppimetilici terminali ruotati di 180° l'uno rispetto all'altro ha un'energia potenziale di circa 0,7 kcal/mole minore rispetto a ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] l'acetilcolina è essa stessa un composto con azoto quaternario, in cui l'azoto è sostituito con gruppimetilici, si ipotizzò immediatamente che si sarebbe potuto interferire nel processo della trasmissione chimicamente per mezzo di sostanze che ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] dell'acido farnesenico, con un anello epossidico in posizione 10 e con due catene laterali etiliche in luogo dei gruppimetilici che si trovano nella maggior parte dei composti isoprenoidi. L'isomero naturale (il più attivo) ha la configurazione ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] . Se consideriamo la molecola dell'etano e, partendo dalla conformazione eclissata (τ=0°) facciamo ruotare uno dei gruppimetilici mantenendo fisso l'altro, notiamo che l'energia potenziale decresce fino a raggiungere un minimo corrispondente a una ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] identificabili nello spettro della daunomicina (v. fig. 1) NH, H-1′, CH2-2′, H-3′, H-4′, H′5 e il gruppometilico a 1,28 ppm (Me-5′). I valori delle costanti di accoppiamento che legano questi nuclei, anch'esse riportate nella figura, hanno permesso ...
Leggi Tutto
metilato
agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...
metilazione
metilazióne s. f. [der. di metilare]. – Operazione mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3, usando agenti metilanti quali l’alcole metilico, gli alogenuri di metile, il diazometano, il dimetilsolfato,...